extra_Casamania&Horm

extra_Flou


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Color Collection

Villa Aurora, una residenza quasi ‘sospesa’
Luminosità e leggerezza alla base del progetto che si ispira alla Farnswoth House, la celebre “casa di vetro” di van der Rohe
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/12/2021 - Leggerezza, luminosità e una vista sconfinata sulla natura circostante. Villa Aurora è stata concepita come una scatola in vetro immersa nella natura della costiera Romagnola. Il progetto, firmato da Nuovostudio in collaborazione con gli Architetti Pino Bova e Romina Carniato di ARP Studio, ha previsto il recupero e l’ampiamento di una palazzina di inizio secolo con una forte caratterizzazione di stile coloniale inserita all’interno di una pineta doveva diventare una villa che riflettesse lo stile e le esigenze della nuova committenza.

Ispirato alla celebre Farnswoth House, la “casa di vetro” di Mies van der Rohe, il progetto ha richiesto la realizzazione di vetrate di dimensioni particolarmente generose, con profili sottilissimi, che apportano agli ambienti una magnifica luminosità. La leggerezza di questa nuova struttura in metallo e vetro che, quasi “sospesa” da terra, sembra voler toccare il vicino mare, è il concept alla base dell’intervento. 

"Il fabbricato originale è stato restaurato conservando fedelmente l’aspetto esterno e concentrando le modifiche sulla distribuzione e partizione degli spazi nei locali interni; l’ampliamento, invece, è stato pensato come un’addizione autonoma rispetto al corpo centrale dell’abitazione. Una riqualificazione della proprietà che ha coinvolto anche il parco: tolti gli arbusti di scarso valore, sono stati preservati gli alberi più antichi e importanti, come i pini e le querce", spiegano i progettisti.

Il progetto ha previsto una netta distinzione delle destinazioni d’uso degli spazi interni: il corpo principale dell’abitazione ospita i locali di servizio e la zona notte al primo piano; il nuovo padiglione, adibito a zona giorno, include il living e la cucina, per consentire un contatto diretto con il giardino.

In prossimità dello stesso la piscina, in perfetta armonia e contiguità con l’interno, diventa quasi un prolungamento del soggiorno. Aprendo le ampie vetrate, il giardino e il padiglione si trasformano in un unico, grande “salotto” a cielo aperto in cui il confine indoor/outdoor si fa estremamente labile.

  Scheda progetto: Villa Aurora
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.05.2025
La Grotta di Diana rinasce a Villa d’Este: arte e natura di un gioiello ritrovato
27.05.2025
Linee moderne e anima romana: un nuovo gioiello residenziale alla Camilluccia
27.05.2025
PM23, l’eredità della Maison Valentino diventa spazio culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

09/06/2025 - casa dell’architettura piazza manfredo fanti 47
Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni.
Talk con DMAA e querkraft architekten
13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
ARP Studio

Villa Aurora

 NEWS CONCORSI
+27.05.2025
BOit! L’acqua e la città di Bologna
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
tutte le news concorsi +

Warli
Color Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata