MADE expo 2025

Consulenza progettisti

Sapiens

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Daste Bistrò nell’ex centrale termoelettrica di Bergamo
Elemento chiave del progetto è la flessibilità dello spazio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/06/2021 - Dalla riqualificazione dell’Ex Centrale Termoelettrica del quartiere Celadina di Bergamo è nato un progetto di rigenerazione urbana, tra gli investimenti più importanti del piano di riqualificazioni “Legami urbani”.
Gli spazi di Daste si articolano ospitando uno Spazio Eventi, un Bistrò, un Cinema e la sede di numerosi enti che danno nuova vita agli ambienti dell’ex centrale.

Il Bistrò, progettato da OKAM Studio con Daniele Fazio Studio, è uno spazio a doppia altezza di circa 400 mq, suddiviso su due livelli caratterizzato da un rapporto diretto con il grande spazio eventi della Centrale e l’arena esterna. Proprio per la sua collocazione e programma funzionale (il Bistrò è aperto dal mattino alla sera con una molteplicità di servizi offerti: dalle colazioni, ai pranzi, ai rinfreschi per gli eventi) si caratterizza per essere uno spazio dinamico, in grado di modificarsi a seconda delle necessità e degli orari.

Elemento chiave del progetto è la flessibilità dello spazio, si è previsto quindi, l’inserimento di quattro elementi fissi, caratterizzati da forme stereometriche in acciaio inox che, come astronavi, vengono calate nello spazio e al tempo stesso riflettono la luce, ne emanano di propria e si relazionano con la diffusa e copiosa luce naturale e le grigie superfici opache della Centrale.
Il banco bar, la bottigliera a doppia altezza, la cucina su ruote, il tavolo sociale definiscono il progetto; punti resilienti e fissi che articolano lo spazio. Il resto è caratterizzato da sedute alte e basse, dure o morbide, in legno o velluto che, come coriandoli, si distribuiscono generando di volta in volta nuove scenografie.

Il progetto d’illuminazione ha dovuto confrontarsi sia con la luce naturale, che dalle prime ore del pomeriggio al tramonto inonda lo spazio in maniera caravaggesca, sia intervenendo sull’illuminazione esistente caratterizzata da faretti su binari che indistintamente lavano le superfici in maniera uniforme.
Grandi luci circolari in tessuto fonoassorbente che addomesticano lo spazio a doppia altezza, accattivanti “spade laser” di luce disposte in verticale ed orizzontale che caratterizzano la bottigliera e uniscono visivamente i due livelli o i quasi otto metri di fascia di luce integrata al banco bar, concorrono tutte insieme a creare un luogo con situazioni differenti e dal forte impatto emotivo. Una visione caleidosocopica dell’ambiente in continuo rinnovamento.

Ne risulta uno spazio che, differenziandosi linguisticamente dalla Centrale, racconta una nuova storia di ripartenza, oggi produttrice di una nuova energia: quella sociale.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata