RIMURA_Le Collezioni

TREE

extra_Abet_Laminati

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

'The Living Museum' nel parco del Museo Nivola, in Sardegna
Una call per immaginare un museo 'vivente' che rompa le convenzioni del polo espositivo tradizionale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/03/2021 - La Sardegna è indubbiamente una delle più belle isole del Mediterraneo, e da decenni una delle mete turistiche Europee più apprezzate. Eppure, nonostante l'immensa varietà di attrazioni sparse su tutto il territorio sardo, il turismo di massa che ogni estate invade l'isola è concentrato quasi unicamente sulla costa.
In un momento storico delicato e difficile come quello che il mondo intero ha vissuto nell'ultimo anno, la pandemia e i suoi effetti sull'economia globale impongono una profonda riflessione sul futuro dell'industria del turismo, e potrebbero anche offrire una inaspettata opportunità per ripensarla. 

Con queste premesse, TerraViva Competitions lancia un nuovo concorso di idee, aperto a professionisti e studenti, per immaginare piccoli padiglioni ricettivi all'interno del complesso del Museo Nivola, a Orani, nel cuore della Sardegna.

Quello che un tempo era "solo" il complesso che ospitava gran parte delle opere di Nivola, oggi sta diventando sempre più il punto di riferimento culturale e sociale del paese e dell'intero territorio circostante. Un luogo di interazione e creatività che ospita le più svariate attività: "The Living Museum".  Con l'intento di immaginare un museo che rompe con le convenzioni del polo espositivo tradizionale, questo concorso si propone di integrare all'interno del Museo Nivola un programma ricettivo. 

Il Museo si trova in una spettacolare location panoramica ai piedi del Monte Gonare, situata lungo il versante sud di Orani. Oltre ai giardini progettati da Gaias nel 2009, il complesso comprende oltre 20 ettari di terreno ricoperti da ulivi e macchia mediterranea: il luogo ideale per alcuni piccoli padiglioni ricettivi immersi nel paesaggio locale.

Alla ricerca di concept innovativi e progetti originali, "The Living Museum" incoraggia i partecipanti a sperimentare un'ampia gamma di tipologie, dimensioni e materiali. L'obiettivo è quello di evitare edifici imponenti che generalmente trascurano il contesto.
L'intento, infatti, è quello di progettare strutture di piccola scala in grado di valorizzare il sito naturale. Seguendo gli stessi criteri, il design dei volumi e la scelta dei materiali devono essere studiati con sensibilità, al fine di integrare al meglio le nuove strutture con il paesaggio circostante e con le preesistenze del Museo. Le modalità con le quali l'intervento "dialogherà" con padiglioni espositivi rappresentano un punto cruciale, e vanno pertanto affrontate con particolare attenzione.

Ispirati dalla natura unica di questo magnifico paesaggio, i partecipanti sono liberi di scegliere dove collocare l'intervento.
Mimetizzarlo tra gli alberi, adattarlo alla topografia, incastonarlo nella collina, rialzarlo da terra, sono solo alcune delle infinite possibilità. La decisione, in ogni caso, dovrà essere giustificata dal progetto stesso e dalle relazioni che esso sarà in grado di instaurare con il contesto.

Non prevedendo una location univoca in cui collocare la proposta, "The Living Museum" incoraggia i progettisti ad essere aperti e creativi quando si tratta di localizzare le proprie strutture ricettive. 
Le uniche restrizioni riguardano la permanenza all'interno del perimetro del terreno del museo e l'impossibilità di modificare i giardini presenti sul lato nord del lotto. Un pacchetto completo contenente tutta la documentazione relativa al sito (foto, planimetrie, disegni, dwg, ecc) sarà disponibile per tutti i concorrenti presso il website TerraViva. 

Primo premio: 3000€
Secondo premio: 2000€
Terzo premio: 1000€

4 Golden Mentions "Richard Chardingersoll’ 

10 Honorable Mentions 
30 Shortlisted Finalists 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
TerraViva Competitions

The Living Museum

TerraViva Competitions lancia un nuovo concorso di idee, aperto a professionisti e studenti, per immaginare piccoli padiglioni ricettivi all'interno del complesso del Museo Nivola, a Orani, nel cuore della Sardegna.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.09.2025
Loacker Galaxy: un universo materico per celebrare il wafer più iconico d’Europa
15.09.2025
Alla Triennale Milano nasce Gioco: un parco giochi creativo nel museo
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata