SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La Cantina con la corazza
La Cantina del Bruciato si 'difende' assomigliando alle rocce frantumate
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/03/2021 - La Cantina del Bruciato, di asv3 - officina di architettura, è situata in una delle zone più felici per la produzione del vino in Italia, l’Alta Maremma.
Il progetto ha avuto come obiettivo la costruzione della nuova cantina e la riqualificazione di un capannone esistente da destinare a nuovo centro aziendale per la Tenuta di Guado al Tasso di proprietà della famiglia Antinori.
 
Il sito, a solo un km dal mare, ha un’orografia pianeggiante e il progetto, viste le grandi dimensioni e l’esigenza di costruire fuori terra, si è dovuto da subito confrontare con il paesaggio e l’integrazione con esso.
 
«...Vicino ci sarà la cantina del vino con le finestre a settentrione; se le avesse da un’altra parte, dove potrebbe venir riscaldata dal sole, il vino di quella cantina, disfatto dal caldo, perderebbe la sua forza…»: così precisava Vitruvio nel libro VI del De Architettura, descrivendo le caratteristiche dell’antica abitazione rurale.
 
“La citazione vitruviana - precisano i progettisti - oltre a ricordarci come la cantina sia parte costitutiva della struttura insediativa rurale tradizionale (una delle figure connotative del bel paesaggio agrario storico italiano), ci fornisce il pretesto per sottolineare come la corretta progettazione di questo tipo di locale, oggi come nel passato, non possa prescindere dalla verifica di specifici parametri ambientali e tecnico-costruttivi, necessari per consentire l’adeguata conservazione di un prodotto delicato come il vino, elemento vivo e pertanto facilmente soggetto nel tempo ad alterazioni o danneggiamenti.
Quando poi la cantina, da spazio architettonico integrato e da locale a carattere prevalentemente monofunzionale, passa ad assumere anche il ruolo di figura iconica e di opera di rappresentanza, altri criteri ed elementi di valutazione intervengono ad orientare con decisione le scelte progettuali”.

 
Dall’esigenza di costruire fuori terra nasce la scelta di realizzare pareti fortemente coibentate e una ‘corazza’ esterna in lamiera forata che funge da filtro termico e d’illuminazione.
 
Il volume della cantina, riprendendo le tematiche industriali di serialità degli elementi, è pensato come un oggetto modulare a shed lungo l'asse longitudinale. In facciata il sistema si traduce in elementi spezzati che ricordano lontanamente delle rocce fratturate che emergono dal terreno pianeggiante.
 
Viste le grandi dimensioni dell'intervento, la progettazione di dune ricche di vegetazione mediterranea, elemento tipico del territorio, ne mitigano l'impatto visivo rendendola quasi invisibile.

  Scheda progetto: Cantina de Il Bruciato
Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
asv3 - officina di architettura

Cantina de Il Bruciato

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata