CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Arredare in stile nordico con le lastre Casalgrande Padana
Colori chiari, essenze calde e texture morbide per pavimenti e pareti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/12/2020 - Tipico delle fredde regioni del Nord Europa con condizioni climatiche molto rigide caratterizzate da lunghi e freddi inverni, lo stile di arredamento nordico si sta affermando come trend d’arredo a livello mondiale. Vicino al minimalismo e incentrato sulle caratteristiche naturali dei materiali e sulla funzionalità degli spazi abitativi, il design nordico è caratterizzato da ampi ambienti inondati di luce organizzati in modo pratico e funzionale, ordinati e privi di oggetti futili e si contraddistingue per la creazione di spazi capaci di trasmettere calore, purezza, semplicità e ordine. 
La mancanza di luce naturale per gran parte dell’anno spiega la dominanza dei colori chiari e neutri: dal bianco al panna, dal beige al color vaniglia e alle diverse scale di grigi e tortora fino ai colori pastello nelle tonalità del rosa chiaro, del verde salvia e dell’azzurro. 

Come arredare la casa in stile nordico 
Due semplici parole composte da poche lettere ‘Cozy’ e ‘Hygge’ considerate parte integrante della cultura dei Paesi nordici, esprimono entrambi una filosofia di vita che trova espressione nella progettazione di spazi abitativi caldi, accoglienti e confortevoli. Un camino dalla fiamma scoppiettante, un comodo divano, soffici cuscini, una calda coperta di lana, candele profumate, una tazza di cioccolata calda, un bel film o un buon libro, tutto questo esprime la filosofia di vita dello stile nordico. 
Il design nordico predilige ambienti ampi, essenziali, funzionali, ordinati e accoglienti composti da ampie vetrate e punti luce pianificati con cura per evitare la creazione di zone d’ombra, mobili e pareti attrezzate, arredi complementari, tavolini porta oggetti e poltrona con chaise lounge dove poter trascorrere momenti di piacevole relax. 
La luce rappresenta un altro elemento fondamentale nella progettazione degli ambienti domestici dello stile nordico; via libera dunque a grandi vetrate ma anche a candele decorative, lanterne, lampade da terra o abat jour a patto che la luce sia calda e si avvicini il più possibile a quella naturale. 
Nel tessile l’arredamento nordico privilegia i tessuti naturali come la lana, il cotone grezzo e il lino, perfetti sia da utilizzare come plaid o coperte che per rivestire pouf e cuscini. 

Quale pavimento scegliere per un arredamento in stile nordico? 
Il design nordico predilige l’uniformità delle superfici con pavimenti e rivestimenti dai colori chiari, dalle calde essenze e dalle morbide texture. In linea con questo stile, Casalgrande Padana propone listelli effetto legno posati a spina di pesce, in diagonale, con posa a quadrati oppure con posa dritta a seconda delle dimensioni e della profondità dell’ambiente, ma anche lastre in gres porcellanato effetto pietra o cemento nelle nuances più chiare e delicate, sapranno donare calore materico e carattere a tutti gli spazi di casa. 
  
La massima igienicità è con Bios Antibacterial® 
Bios Antibacterial® è il trattamento specializzato da pavimento e rivestimento adatto a qualunque ambiente, sia interno che esterno che grazie ad un innovativo trattamento a base di argento è in grado di abbattere al 99,9% i principali ceppi batterici presenti negli ambienti (Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Enterococcus faecalis) ed evitare la formazione di muffe, lieviti e funghi, principali responsabili dei cattivi odori, rendendo gli ambienti più sani e gradevoli all’olfatto. 
Bios Antibacterial® adotta una tecnologia basata sul rilascio lento e controllato di ioni d’argento il cui effetto è quello di bloccare il metabolismo dei batteri eliminandoli e impedendone la proliferazione. Essendo il trattamento antibatterico integrato in maniera permanente nel prodotto ceramico, l’usura del pavimento non modifica le prestazioni antibatteriche della piastrella. 
Infine, lo scudo protettivo di Bios Antibacterial® è sempre attivo, giorno e notte, con o senza luce solare e non necessita di raggi UV per l’attivazione. 
 
Le lastre ceramiche di Casalgrande Padana, versatili e funzionali, composte esclusivamente da materie prime naturali, prive di plastica o sostanze tossiche, anallergiche, ignifughe e completamente riciclabili, oltre che a pavimento e rivestimento sono adatte anche per rivestire piani di lavoro, lavabi, tavoli, pensili, armadi e porte e rappresentano un’ottima scelta in caso di riscaldamento a pavimento. 
 

Casalgrande Padana su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/03/2021
La superfici Casalgrande Padana si ispirano a Feng Shui e Vastu
Dal soggiorno alla cucina, la ceramica veste palette morbide e texture naturali

22/02/2021
Grand Prix Casalgrande Padana
Aperte le iscrizioni alla XII edizione del concorso di architettura

15/02/2021
Delicate vibrazioni di colore in gres porcellanato
Il nuovo rivestimento Atelier di Casalgrande Padana

05/02/2021
I rivestimenti Casalgrande Padana per aree wellness, piscine e spa
Le proposte antiscivolo, facilmente pulibili, igieniche e antibatteriche

18/01/2021
Le superfici Casalgrande Padana per atmosfere industrial chic
Nuance tenui e morbide texture vestono pavimenti e rivestimenti

04/12/2020
La lastre Casalgrande Padana per il rivestimento di facciata
Dalle pareti ventilate al sistema a cappotto

25/11/2020
Progettare sostenibile con le lastre Casalgrande Padana
Certificato, riciclabile, antibatterico. Il gres porcellanato per la costruzione di edifici ‘consapevoli’

04/11/2020
La giusta ceramica per ogni bagno
Dallo stile provenzale all'industrial chic. Le soluzioni firmate Casalgrande Padana

29/10/2020
Back to the Origin. Casalgrande Padana per Sushiko
Le lastre in gres porcellanato vestono il nuovo concept della catena di ristoranti giapponesi

13/10/2020
Grand Prix Casalgrande Padana
Aperte le iscrizioni alla XII edizione del concorso di architettura

29/09/2020
Casalgrande Padana presenta Marmosmart
Le venature e i cromatismi tipici del marmo nel nuovo rivestimento in gres porcellanato



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
11.07.2025
Come progettare un terrazzo: consigli, idee ed errori da evitare
11.07.2025
Arredi bold: ispirazione Op-Art e spessori oversize
11.07.2025
le altre news

1
2
3
4
5
CASALGRANDE-PADANA

R- EVOLUTION
BETON
SPAZIO

CASALGRANDE-PADANA

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata