25/11/2020 - Le importanti campagne condotte negli ultimi anni per il rispetto del Pianeta e per la salvaguardia delle risorse e l’emergenza socio sanitaria che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo legata alla pandemia Covid-19, continuano a riportare l’attenzione su temi importanti ed estremamente attuali legati alla salubrità degli spazi e alla costruzione di case ed edifici ‘consapevoli’. Ad occuparsi di questi importanti temi è la bioedilizia, una vera e propria ‘scienza del costruire’, una visione olistica dell’architettura che si pone l’obiettivo d’instaurare un rapporto equilibrato tra l’edificio e l’ambiente che lo circonda. Garantite e certificate le lastre ceramiche di Casalgrande Padana rappresentano una componente attuale e versatile che la moderna progettazione sostenibile può offrire per realizzare soluzioni d’arredo che rispondano ai criteri della bioarchitettura contemporanea.
Costituito esclusivamente da materie prime naturali, prive plastica e sostanze nocive, il gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresenta un materiale completamente riciclabile, inerte, ignifugo, anallergico, inalterabile nel corso del tempo e grazie alla tecnologia Bios Ceramics®, anche antibatterico, autopulente e in grado di ridurre gli agenti inquinanti.
Le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono ottenute attraverso un processo produttivo a ciclo chiuso dove sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle: 0% emissioni nocive, 100% riduzione dell’impatto idrico, 99,5% di rifiuti recuperati, 74% di energia autoprodotta e 100% di imballi eco compatibili. Un processo di produzione all’avanguardia, centrato sui temi della sostenibilità che tiene conto dello sviluppo, della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia ambientale e che cerca di prevenire il più possibile l’inquinamento nel rispetto e per la tutela del paesaggio e dell’equilibrio territoriale.
Un impegno testimoniato da numerosi attestati tra cui la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), la ISO 14001, il Codice Etico che disciplina e regolamenta tutte le politiche ambientali legate proprio ai cicli di produzione e un sistema di gestione ambientale conforme al Regolamento EMAS allo scopo di attuare il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali pubblicando una dichiarazione ambientale convalidata dall’ente certificatore.
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più