Nuova D180

Warli

Lema

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


"Il nostro modo di viaggiare è cambiato per sempre"
Come il coronavirus ha cambiato l'esperienza delle vacanze secondo Brian Chesky, CEO di Airbnb
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
From Wikimedia Commons From Wikimedia Commons
26/06/2020 - "Non viaggeremo più come prima. La pandemia ha cambiato inesorabilmente il nostro modo di viaggiare". Con queste parole Brian Chesky, CEO di Airbnb qualche giorno fa rifletteva sugli scenari del turismo post-coronavirus durante un'intervista sul canale di notizie americano CNBC. "Torneremo a viaggiare ma sarà tutto diverso", ha continuato.

Chesky ritiene dunque che ci sarà una riformulazione delle mete turistiche: "la gente non vuole ancora salire sugli aerei, ha paura...non vuole andare in città, non vuole attraversare le frontiere", ha affermato, "quello che sono disposti a fare è salire in macchina e guidare per un paio di centinaia di chilometri fino ad un piccolo borgo o paese dove sono disposti a stare in una casa. La gente desidera avere un legame. Vogliono essere connesse l'una con l'altra, per un bisogno di comunità forse scatenato dall'emergenza sanitaria", ha continuato.



Se c'è una startup che in quest'ultimo decennio ha davvero cambiato il nostro modo di viaggiare, quella è sicuramente Airbnb: nata nel 2008 quando i fondatori Brian Chesky, Joe Gebbia e Nathan Blecharczyk misero a disposizione tre materassini gonfiabili  nel loro storico appartamento a San Francisco, negli ultimi anni Airbnb ha stravolto il mondo del turismo mettendo in crisi il modello di business di molti hotel.  
Quei materassini gonfiabili in affitto, grazie ad un portale semplice e ad una comunicazione vincente, sono diventati stanze e abitazioni che centinaia di milioni di persone in tutto il mondo condividono ogni giorno in 191 paesi. Un colosso con un fatturato di oltre 2 miliardi e mezzo di dollari. 



In questi ultimi mesi il sito di home sharing più famoso al mondo si è messo al lavoro per donare il proprio contributo a sostegno dell'emergenza mondiale legata al coronavirus offrendo soggiorni per i sanitari e  esperienze online.

All'inizio di giugno Airbnb ha stilato una lista delle 10 proprietà britanniche più desiderate da quando è iniziato il lockdown. La classifica comprende un rifugio nella foresta a Stoke-on-Trent, una capanna a Hemel Hempstead e un mulino a vento nel Kent. La lista rivela che i britannici (ma in generale i turisti) sono oggi particolarmente propensi a soggiornare in un ambiente idilliaco, come rifugi immersi nella natura e  glamping.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/09/2020
Coronavirus, come ripensare le città post pandemia?
Il Professor Alessandro Balducci al 28° Forum di Scenari Immobiliari: ‘serve una nuova forma di pianificazione non dirigista e integrata con il digitale’

17/04/2020
Airbnb lancia le 'Esperienze Online'
Rimanere connessi con il mondo e immergersi in attività nuove

08/04/2020
Airbnb per medici e infermieri
L’Iniziativa a sostegno del personale sanitario si amplia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

17/05/2025 - milano, sedi varie
Open House Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata