Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

'The Museum of No Spectators’, il museo che non si farà
Metà macchina, metà architettura. Un esperimento artistico e sociale in pieno stile Burning Man
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/05/2020 - 'Museum of No Spectators', un titolo che suona quasi profetico rispetto a quello che (non) ci sarebbe stato.  
Il primo 'museo senza spettatori' nella storia del Burning Man, sarebbe stata la grande novità per l'edizione 2020 del re dei festival internazionali, prevista dal 30 agosto al 7 settembre nel deserto del Nevada.
A causa della dolorosa espansione del coronavirus anche negli Stati Uniti, per la prima volta quest'anno non ci saranno i 'burners' ad animare la celebre Black Rock City, la città post-apocalittica ricreata ogni anno da più di 80.000 partecipanti da tutto il mondo, poiché l'evento si svolgerà esclusivamente online

Il Museum of No Spectators, il progetto collaborativo realizzato grazie all’unione di forze tra l’architetto di San Francisco John Marx insieme all’artista Absinthia Vermut e Jerry James – quest’ultimo tra gli organizzatori storici dell'evento e fautore del primo "Man" nel 1986 –  avrebbe inaugurato la nuova edizione del Festival. La sua struttura, a metà strada tra robotica e architettura, avrebbe raccontato la storia del Festival oltre ad essere costruito seguendo i suoi principi comunitari: inclusione radicale, dono, de-mercificazione, autosufficienza radicale, autoespressione radicale, lavoro comunitario, responsabilità civica, non lasciare tracce, partecipazione e immediatezza.

Realizzato su una superficie di quasi 160 metri quadrati, il museo sarebbe stato reso possibile grazie a una raccolta fondi. Una sorta di esperimento artistico e sociale, in pieno stile Burning Man. 
La struttura avrebbe avuto le sembianze di una vera e propria installazione artistica in mezzo al nulla. Artisti e partecipanti chiamati ad attraversarla avrebbero contribuito in prima persona, esprimendo la loro creatività sulle pareti dell’edificio messe completamente a disposizione del pubblico. Le otto gallerie dello spazio con forma e colore cangianti per tutta la durata dell’evento, avrebbero poi confermato il carattere inclusivo e partecipativo da sempre alla base degli ideali della manifestazione.

John Marx descrive così il progetto:

“Burning Man come evento ti invita a sperimentare l'arte non solo come qualcosa che potresti apprezzare passivamente, ma come una esperienza immersiva che libera il tuo potenziale creativo. Questo è il motivo per cui Absinthia e io abbiamo pensato che un museo che incoraggi tutti i burners a realizzare opere d'arte in un ambiente spontaneo sia un modo ideale per riconsiderare ciò che i musei possono essere. Il progetto solleva anche interessanti domande sulla gamma di inclusione culturale e su come ciò potrebbe avere un impatto sulla società in generale.”

Il progetto è pronto per essere realizzato. Sarà costruito un "Museum of No Spectators" il prossimo anno? 

  Scheda progetto: The Museum of No Spectators
John Marx
Vedi Scheda Progetto
John Marx
Vedi Scheda Progetto
John Marx
Vedi Scheda Progetto
John Marx
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/04/2020
Intrappolati nel 'Multiverso': il Burning Man quest'anno sarà solo online
Cosa aspettarci dalla prima Black Rock City virtuale?



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
John Marx

The Museum of No Spectators

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata