SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Studio it's vince 'Inventons la Métropole du Grand Paris 2'
Il futuro campus universitario Léonard De Vinci a Nanterre
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/07/2019 - Lo scorso 19 giugno sono stati annunciati a Parigi i vincitori del concorso internazionale "Inventons la Métropole du Grand Paris". Lo studio it's in squadra con Eiffage e Le Pôle universitaire Léonard-de-Vinci, si è aggiudicato la vittoria su una rosa di 4 finalisti - Shigeru Ban con Novaxia, Francis Soler con Paris Oues Promotion, Cab Architectes per Nexity - per il lotto IMGP2-École d’architecture de Nanterre situato a ovest della Défense, il cui fulcro è la scuola di architettura progettata nel 1972 da Jacques Kalisz e Roger Salem, in stato di abbandono dal 2003.

Alla sua seconda edizione (la prima nel 2017) "Inventons la Métropole du Grand Paris” è uno dei più importanti concorsi d'Europa in ambito urbanistico che ha coinvolto quest’anno 224 candidati con una prima selezione di 85 finalisti e 23 vincitori. 
Un processo innovativo di consultazione che coinvolge il settore privato nello sviluppo di diversi quartieri dell'area metropolitana del Grand Paris, e coordina l’intervento dei promotori immobiliari nei processi di trasformazione, con l’intento di predisporre il migliore sviluppo urbanistico del territorio e permettere ai comuni di selezionare i migliori progetti.
Le squadre formate da architetti, investitori, futuri utenti o associazioni sono invitate a proporre progetti urbani per i diversi siti selezionati, che quest’anno sono 27, ripartiti su 21 comuni per un totale di 60 ettari.

Il progetto di rigenerazione proposto da It’s, Eiffage e Le Pôle universitaire Léonard-de-Vinci, è stato concepito nel rispetto della memoria dell’edificio esistente e in continuità con il parco circostante, secondo due principali linee di sviluppo, che prevedono la riconnessione del sito al contesto, attraverso un sistema di percorsi, e la restituzione al quartiere della scuola, ripensata in termini architettonici e programmatici attraverso la creazione del campus universitario Léonard De Vinci.

Il progetto di rigenerazione architettonica e urbana proposto da It's per il sito IMGP2-École d’Architecture a Nanterre, prevede due principali operazioni strategiche : la restituzione del sito al contesto urbano e la riattivazione della scuola attraverso la creazione del campus universitario Léonard De Vinci.
L’edificio esistente di Jacques Kalisz e Roger Salem è rinnovato e posto in dialogo con tre nuovi volumi, con i quali va a definire uno spazio comune, una piazza coperta , declinata a luogo di connessione tra le funzioni della scuola e il parco circostante. 
A questo livello trovano spazio una serie di funzioni che rendono l'edificio permeabile: la caffetteria affacciata sul parco,  gli spazi dedicati allo sport.  i locali per le associazioni; i piani superiori accolgono i locali amministrativi.
La continuità tra parco ed edificio è rafforzata attraverso la vegetazione che pervade il parvis, le terrazze, i patii e la piazza coperta del nuovo campus.
I nuovi edifici destinati alle aule, sono stati concepiti come spazi liberi e riconfigurabili nel tempo in coerenza con i principi progettuali di Kalisz,  che vengono ribaditi inoltre nella scelta dei materiali : il vetro trasparente e specchiato, i pannelli di alluminio riflettente, la scelta della struttura in legno, portano a pieno compimento il desiderio dell’architetto del legame costante tra l’architettura ed il parco, oltre a rendere il progetto sostenibile e resiliente.


  Scheda progetto: Campus Open Source
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
05.11.2025
Zaha Hadid Architects firmerà il nuovo Grande Ospedale della Malpensa
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
08/11/2025 - mostra pinacoteca civica di como e adi milano
Antonio Sant’Elia. Visioni Futuriste tra Como e Milano

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
It’s

Campus Open Source

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata