Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Alessi Spring/Summer 2019 collection
Il design come matrice generatrice di cultura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Dédé Dédé
04/02/2019 - L’elogio del dettaglio unito a una componente di trasgressione, il ruolo dell’impresa come officina aperta al mondo della creatività, l’anniversario di due importanti ricorrenze, sono alcuni dei temi fondamentali che delineano il profilo della collezione Spring/Summer 2019 di Alessi. Un nucleo multiforme di progetti codificati da autori già noti all’interno dell’Enciclopedia Alessi: Naoto Fukasawa, Philippe Starck, Michel Boucquillon e Donia Maaoui, Stefano Giovannoni, Guido Venturini.
 
La sola cosa che oggi può aspirare al capolavoro è una cosa piccola, diceva Nietzsche. L’affermazione del filosofo tedesco può essere applicata non solo alla caffettiera moka di Chipperfield e alle posate di Fukasawa che sono le novità clou di questo palinsesto, ma anche a tanti oggetti del nostro catalogo'. Alberto Alessi
 
Tipologia imprescindibile per l’industria del casalingo, le posate hanno un ruolo importante nella storia di Alessi fin dai primi Anni Venti. È il giapponese Naoto Fukasawa il progettista ora incaricato per apportare un suo contributo nel loro disegno. Concepite con profili sagomati per assicurare un’impugnatura piacevole, “Itsumo” – dal giapponese 'quotidianamente e per sempre' - sono posate in acciaio dal grande look e dal piccolo prezz il Maestro orientale del minimalismo ha infatti concepito un servizio “per tutti i giorni” che si può ritenere il più popular del catalogo Alessi.
 
Philippe Starck rilegge per il catalogo dei complementi d’arredo un cult nato nella seconda metà degli anni ’90. Riproposto in un diverso materiale, colori mat e una finitura inedita, “Dédé” è un Fermaporta in resina termoplastica con le fattezze di un essere antropomorfo, “solitario e grassottello”. Una presenza forte all’interno del living contemporaneo.
 
Il Cestino rotondo “Barket” di Michel Boucquillon e Donia Maaoui è un oggetto poetico, esempio virtuoso dell’abilità tecnica raggiunta da Alessi nella lavorazione dei metalli stampati a freddo. Il suo decoro traforato prende spunto dalla serie “Bark”, una famiglia di accessori da cucina e di piccolo arredo, accolta con grande favore di pubblico sin dal primo pezzo presentato nel 2015. Ispirato dalle forme della natura, “Barket” si presenta in quattro versioni: acciaio lucido, acciaio colorato bianco, nero, rosso.
 
Nel 2019 la celebre collezione “Girotondo” creata nel 1989 dal duo King-Kong (Stefano Giovannoni e Guido Venturini) compie trent’anni. Festeggia l’anniversario di questa icona, intreccio tra storia, ricerca, design, un’edizione speciale in 999 esemplari numerati. In acciaio impreziosito da una doratura in oro 24 carati, la tiratura limitata è proposta negli elementi più rappresentativi della famiglia: il Cestino, la Fruttiera e il Vassoio rotondo. Come tutti i numerosi articoli della serie, anche la versione chic di questo capolavoro della cultura pop nasce in Italia, dagli stampi e dalle presse degli stabilimenti di Alessi a Crusinallo.
 
Nell’Anniversario dei 100 anni dalla nascita della Bauhaus, Alessi ricorda il profondo valore storico, artistico, culturale della scuola fondata da Walter Gropius, con alcuni dei progetti prodotti su licenza del Bauhaus Archiv di Berlino.
 
Realizzati a partire dalla metà degli anni ’80 per il catalogo Officina Alessi, i Posacenere in acciaio e ottone “90010”, “90046”, “90047” di Marianne Brandt e il Set per zucchero e crema in acciaio “90042” di Marianne Brandt e Helmut Schulze sono proposti con un packaging celebrativo. Dalle officine di Weimar alla fabbrica di Crusinallo, una grande storia accomuna questo gruppo di oggetti scelti per rappresentare l’attività di uno dei Laboratori di ricerca nel campo delle Arti Applicate nella cui mission Alessi si è sempre riconosciuta.
 
Un cenno supplementare merita il progetto evolutivo portato a compimento da un affermato architetto contemporaneo sul prodotto italiano più popolare presente nelle cucine fin dagli anni ’30 del secolo scorso. Ad aprile 2019, in occasione della Milano Design Week, l’inglese David Chipperfield si confronterà con il mito della caffettiera espresso.


ALESSI su ARCHIPRODUCTS


Itsumo


Dédé


Barket


Girotondo


90046


90010


90042




Dédé


Barket

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/07/2019
Love Design. Fight AIDS
Continua la partnership Alessi - (RED)® a supporto della lotta all'AIDS

02/05/2019
'Come si può ridisegnare la moka?'
David Chipperfield ridefinisce un classico del quotidiano per Alessi

22/03/2019
'Flowing into the future': Alessi by Hansa
Cinque concept per la cucina del futuro

13/03/2019
'Itsumo', vivere quotidiano
Il servizio di posate di Naoto Fukasawa per Alessi

01/03/2019
L'universo incantato di Fleurs de Jorì
Nuove decorazioni per la collezione di Alessi firmata Marcello Jori

15/02/2019
Alessi celebra i 100 anni di Bauhaus
Dalle officine di Weimar agli stabilimenti di Crusinallo

29/01/2019
Good Design Award per ALESSI
Il riconoscimento va a quattro dei progetti del brand

19/12/2018
Tonale. Tra l'arte di Morandi e il minimalismo giapponese
Nuovi elementi e colori per la collezione Alessi firmata Chipperfield

07/12/2018
Odile Decq e Jasper Morrison per Alessi
La Fruttiera, il Vassoio e il Cestino lavorati "in grani"

23/11/2018
Colombina collection by Doriana e Massimiliano Fuksas
Il servizio d'autore di Alessi si rivisita

13/11/2018
La 'schiscetta' secondo Alessi
Food à porter: un po’ bento box, un po’ lacca orientale, un po’ borsetta

26/10/2018
Alessi promuove la cultura enogastronomica italiana
Due appuntamenti internazionali ad Alba e Lione

19/10/2018
Alessi nella selezione ADI Design Index 2018
Seezionati il servizio di posate Giro e il macinaspezie Grind

12/09/2018
Le nuove pentole di Patricia Urquiola per Alessi
Rimandi baschi, cultura giapponese. Melting pot di ispirazioni per la collezione Edo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
Itsumo
Dédé
Barket
Girotondo
90046
90010
90042
Dédé
Barket
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata