Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Da officina navale a cocktail bar
La nuova vita dell’Officina Meccanica Generale sul porto di Baia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Gabriele Rivoi Ph. © Gabriele Rivoi
16/01/2019 - A Baia, una località turistica dei Campi Flegrei, la storica Officina Meccanica Generale detta anche OMG è ora un cocktail e tapas bar.
La coppia di proprietari ha affidato il progetto di riconversione dello stabile allo Studio Manuarino nonché all’Architetto Salvatore Vicidomini e alla moglie designer Isabel Pugliese.
 
La scelta di mantenere il nome originale e la forma del corpo di fabbrica antico, ha portato all’identificazione del tema di arredo e di comunicazione che evoca in ogni scelta in maniera ricorrente ma non ridondante, la condizione industriale delle origini mantenendo una raffinatezza di materiali e dettagli.
L'esterno è stato attrezzato con sedute in cemento disegnate ad hoc dallo studio e fatte realizzare da un artigiano locale, sedie a sdraio colorate, le iconiche sedie in filo di plastica Acapulco e ceppi massello. Passando sotto una catena luminosa che regala un’atmosfera romantica sin dalla strada principale, si accede al volume principale.

L’ambiente interno viene dominato dal volume cucina rivestito in Acciaio Corten che inquadra insieme al banco bar con la bancalina in marmo bianco di Carrara, l’asse centrale del fabbricato.
Al centro, un grande tavolo in legno massello realizzato su misura, con le putrelle di sostegno affioranti sulla superficie del piano. Oltre al tavolo, altri elementi spiccano per la loro originalità: il separè e il banco cassa in policarbonato intelaiato sempre in l'acciaio verniciato e retroilluminato.
 
Alcuni arredi fanno parte di una selezione di oggetti d’epoca e di modernariato. Tra gli elementi più interessanti ci sono alcune sedie Thonet e una tripla seduta da cinema in legno.
Tutta la parte impiantistica è dichiarata in maniera evidente. La climatizzazione è stata risolta con alcuni elementi ad incasso lasciati a vista e mascherati con una griglia forata in corten che ne lascia intravedere le dorsali di funzionamento.

 

  Scheda progetto: Officina Meccanica Generale
Foto di Gabriele Rivoi
Vedi Scheda Progetto
Foto di Gabriele Rivoi
Vedi Scheda Progetto
Foto di Gabriele Rivoi
Vedi Scheda Progetto
Foto di Gabriele Rivoi
Vedi Scheda Progetto
Foto di Gabriele Rivoi
Vedi Scheda Progetto
Foto di Gabriele Rivoi
Vedi Scheda Progetto
Foto di Gabriele Rivoi
Vedi Scheda Progetto
Foto di Gabriele Rivoi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
manuarino architettura design comunicazione

Officina Meccanica Generale

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata