Ph. Hana Jelovcan
27/08/2025 - Oggetti, profumi, cibo e aggregazione convergono in un unico spazio immersivo nel cuore dell'isola greca di Antiparos. Si chiama 1OAM apotheke il progetto nato dalla collaborazione tra lo Studio Andrew Trotter e la sua cliente e amica Eva Papadaki: un luogo di incontro tra shopping e ospitalità sviluppato all'interno dell'ex museo storico del folklore di Antiparos, dove si incontrano design e relax.
La fondatrice di 1OAM apotheke, Eva Papadaki, porta la sua visione creativa a questo progetto in collaborazione con l'imprenditrice Anastasia Tsourekas di Louisa Stores e Thanasis Panourias, proprietario di Bardot. Insieme, presentano un'interpretazione su larga scala del concept store 1OAM apotheke, arricchita da un'esperienza gastronomica profondamente ispirata alla filosofia del marchio: una celebrazione della vita consapevole, della stagionalità e di un'elevata semplicità.
Situato a pochi passi dal Mar Egeo, lo spazio cattura lo spirito di Antiparos: lusso discreto, texture naturali e fascino naturale. Progettato per evolversi dalle mattine assolate alle serate vivaci, il locale combina fluidamente un concept store che offre il marchio 1OAM Apotheke e oggetti selezionati, con un bar che serve drink e sapori locali.
"Il nostro obiettivo era creare un'esperienza fluida in cui le persone potessero esplorare, rilassarsi e connettersi", ha affermato Andrew, Direttore Creativo dello Studio Andrew Trotter. "Gli interni attingono all'essenza tattile delle Cicladi: superfici intonacate a calce, ceramiche artigianali e legni caldi, pur rimanendo contemporanei e inaspettati".
Il design sfuma i confini tra interno ed esterno, utilizzando mobili in marmo realizzati su misura da Theodor Psychoyos, luci soffuse e una palette di colori neutri. Ogni dettaglio, dai materiali accuratamente selezionati alla disposizione degli spazi, è stato concepito per evocare un senso di appartenenza al luogo, incoraggiando l'interazione.
Lo spazio invita i visitatori, dalla mattina alla mezzanotte, a una cadenza quotidiana che inizia con i rituali del mattino: una colazione ricca di sentimento e a impatto minimo, ispirata alla semplicità delle mattine di villaggio. Tutto è fatto in casa, fresco e di stagione: erbe aromatiche raccolte nell'orto sul retro, caffè di Red Jane, tè locale (malotira, dittamo e salvia) e succhi di frutta freschi serviti sotto gli alberi.
La sera, lo spazio si trasforma in un Botanical Bar, che offre drink accuratamente selezionati, preparati con ingredienti selvatici e autoctoni, abbinati a un menù stagionale a rotazione, il tutto in un ambiente tra casa, negozio e studio.
Il progetto stabilisce un nuovo punto di riferimento per gli spazi multifunzionali nelle isole, celebrando l'artigianato, la comunità e la creatività sotto lo stesso tetto.
|