extra_Barazza

extra_ADL

extra_DePadova

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Palazzo Verde: il nuovo landmark di Anversa firmato Boeri
Stefano Boeri Architetti firma il suo primo progetto in Belgio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

31/12/2018 - Stefano Boeri Architetti firma il suo primo progetto in Belgio, Palazzo Verde, e sarà il nuovo landmark del distretto Nieuw Zuid ad Anversa, il cui piano di espansione prevede che il 60% dell'intera superficie – 12 ettari – rimanga destinato a verde.
Questo nuovo progetto sarà l'edificio più verde del Belgio: con un giardino semi-pubblico alla quota della città e tre ampie terrazze progettate per ospitare tre giardini in copertura, Palazzo Verde contribuirà anche a contrastare i problemi di inquinamento dell'aria assorbendo 5.5 tonnellate di CO2 all'anno. 

"Abbiamo pensato che al centro del nuovo quartiere New Zuid fosse importante che nascesse un isolato verde, che sia nella corte ad uso pubblico sia nei tetti/giardino, ospita un numero rilevante di alberi e arbusti e fornisce ossigeno alla città. Siamo felici di questo nostro primo progetto in Belgio, che dimostra come anche un piccolo edificio residenziale possa offrire ai suoi abitanti e ai cittadini del quartiere una inaspettata qualità di spazi verdi e di attività sociali”, commenta Stefano Boeri.

L'edificio si inserisce in un lotto centrale del masterplan firmato da Bernardo Secchi e Paola Viganò, dove si sviluppa con un impianto a L che chiude il lato dell'isolato verso il fiume Schelda e abbraccia nella parte centrale una corte semi-privata con un giardino progettato dal paesaggista belga Bas Smets che firma anche il piano del verde dell'intera area.

Tramite una gradonata che funziona anche come anfiteatro, dalla corte si accede al Circularity Center dove i residenti e i cittadini possono riparare le loro biciclette o altri oggetti di uso domestico trovando tutti gli attrezzi e lo spazio necessario. Lo spazio pubblico e lo spazio privato spesso si compenetrano in questo nuovo progetto che integra perfettamente l'architettura con il contesto urbanistico e ambientale in cui è inserito portando ampie porzioni di natura al proprio interno. L'andamento digradante del volume infatti offre la possibilità di ospitare lo sviluppo di una piccola foresta che si snoderà su tre terrazze al quarto, sesto e settimo piano dell'edificio.

La paesaggista e agronoma Laura Gatti ha selezionato appositamente specie autoctone ed ha lavorato proprio sul concetto di bosco e sottobosco per dare a ogni terrazzamento, a cui i residenti accedono direttamente dal vano scale, uno spazio protetto e inclusivo ottenuto posizionando tutti gli alberi e la vegetazione arbustiva verso i bordi. Palazzo Verde ospiterà così ben 86 alberi, 2200 arbusti per un totale di 428, 88 metri quadri di superficie verde totale.

L'intero edificio conta 67 appartamenti ed è progettato seguendo una griglia di 5 x 5 metri che determina sia l'andamento volumetrico, con la possibilità di avere 6 appartamenti sulle teste degli edifici con una doppia o tripla esposizione e delle terrazze private, che il disegno delle facciate che sono trattate sia a balconi che a logge e lavorano sul concetto di soglia e lo spostamento del confine tra interno ed esterno” precisa Hana Narvaez, Project Leader di Stefano Boeri Architetti.

Infatti, i balconi, pensati unicamente come spazio esterno, sono intonacati di bianco con il solo pavimento in legno; mentre le le logge sono interamente rivestite in legno in modo tale da poter permettere ai residenti di annetterle alla propria unità estendendo così lo spazio abitativo.


  Scheda progetto: Palazzo Verde
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

Palazzo Verde

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata