Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

MVRDV realizza un’architettura “liquida” a Seul
Facciate bianche e dorate si sciolgono in una miscela psichedelica di arte e architettura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/09/2018 - Qual è il confine tra architettura e arte? MVRDV ha cercato di rispondere a questa domanda con il suo ultimo progetto: The Imprint, un complesso di edifici nei pressi dell'aeroporto di Incheon a Seoul, destinato a diventare un nuovo polo artistico.
Lo studio olandese fondato nel 1993 da Winy Maas, Jacob van Rijs e Nathalie de Vries continua così sulla strada delle opere a scala urbana che l’anno scorso ha portato alla biblioteca di Tianjin, in China.
 
Completato come parte del complesso di Paradise City - un resort di lusso di cui va a implementare l’offerta - The Imprint comprende un parco a tema al coperto chiamato Wonder Box e un night club, una sorta di benvenuto che la città offre al turista.
Collegati da un cortile centrale condiviso, i due edifici sono stati fortemente influenzati dal contesto del sito: le caratteristiche degli edifici vicini, come le forme delle finestre e delle porte, sono state replicate nel rilievo in facciata come se fossero impresse.
 
Le facciate sorprendentemente scultoree dipinte di bianco e oro si sciolgono in linee astratte bucandosi in alcuni punti fino a creare un sipario di finti archi e pieghe impossibili.
Il nome “The Imprint” deriva dalla tecnica di costruzione, che ha fatto ampio uso di tecnologia di stampa 3D per modellare i 3800 pannelli in fibra di vetro e cemento che ricoprono la facciata facilmente riconoscibile dai passeggeri in atterraggio all'aeroporto di Incheon.
 
L’ accattivante design degli esterni, completamente privi - per una precisa scelta progettuale - di finestre, riecheggia negli interni, in cui sono installati soffitti a specchio e pavimenti in vetro per un effetto psichedelico.
 
"Due mesi fa, quando la maggior parte del rivestimento era già stata eseguita il cliente ha detto: questa è un'opera d'arte", ha dichiarato Winy Maas, architetto principale dei due edifici e co-fondatore di MVRDV. "La cosa interessante di questo progetto è che l'intrattenimento può diventare arte e l'edificio può diventare esso stesso arte. Qual è, allora, la differenza tra architettura e arte? Il progetto gioca con questa dualità e penso che l'astrazione contribuisca a questo scopo, sorprendendo e allo stesso tempo seducendo l’osservatore".

 

  Scheda progetto: The Imprint at Paradise City
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MVRDV

The Imprint at Paradise City

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata