Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il progetto di Gaetano Pesce a Padova
Una 'promenade' per collegare la Torre di Porta Molino alla Cappella degli Scrovegni
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/02/2016 - Porta la firma di Gaetano Pesce l'idea di proporre alla città di Padova una promenade che colleghi la Torre di Porta Molino alla celebre Cappella degli Scrovegni.

La passeggiata è concepita per fiancheggiare tutto il fiume Bacchiglione, fino alla Cappella, appunto. Così l'architetto racconta come nasce la sua idea:

"La Città di Padova possiede diversi monumenti di rilevante valore artistico. Tra questi, eccelle senza dubbio la Cappella degli Scrovegni: quest’opera di Giotto, con il suo linguaggio pittorico innovativo, segna l’inizio della grande tradizione dell’Arte Occidentale. A Padova vi è un altro straordinario monumento, meno conosciuto al grande pubblico, ma non meno importante. La scoperta che ha avuto luogo al suo interno, infatti, è paragonabile per importanza alla rivoluzione avvenuta con il ciclo di affreschi della Cappella degli Scrovegni.

Nella Torre di Ponte Molino Galileo Galilei con il suo lavoro ha ampliato la conoscenza scientifica, rivoluzionando il Sistema Solare, la Fisica e l'Astrologia fino ai nostri giorni. 

Come si sa, Galileo trascorse diciotto anni della sua vita a Padova insegnando all’Università, formando una famiglia con la moglie padovana, e lavorando, come si è detto, come scienziato.

Rispetto a chi conosce il ciclo di Giotto, pochi sono quelli che conoscono le vicende di Galilei nella città veneta, e, se da una parte i visitatori della Cappella di Giotto sono da secoli innumerevoli, per il bene economico della città, con un progetto opportuno si potrebbe ottenere lo stesso per la Torre di Ponte Molino. In questo modo Padova potrebbe avere un’ulteriore attrazione mondiale e potremmo dare a questa città e al nostro Paese un beneficio di immagine ed economico straordinari.

Per l’importanza culturale, territoriale, turistica ed economica che il progetto riveste e in visione della valorizzazione del suddetto patrimonio attraverso il recupero integrale del monumento e la creazione ex novo di un sistema di accoglienza e di servizi, ritengo necessaria la partecipazione attiva di soggetti pubblici e privati attivi sul territorio e/o sensibili alla promozione culturale della città".

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

24/05/2025 - roma
Open House Roma 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata