BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

A Milano un 'loft verticale' dove perdersi e ritrovarsi
Westway Achitects realizza il sogno di una scala impossibile alla Escher
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/02/2016 - Dall’esterno, la Casa RLM di Westway Achitects con l’architetto Stefano Pavia, si presenta come una delle tipiche case per i ferrovieri realizzate a Milano, in regime di edilizia economica, fra il 1920 e il 1924. 

In realtà l’edificio è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione radicale che in due anni di cantiere l’ha trasformato sia dal punto di vista strutturale che da quello distributivo. Dell’originaria struttura è stato mantenuto solo l’involucro murario con le relative aperture mentre tutto il resto (dalle fondazioni alla copertura, compresi solai e impianti) è stato realizzato ex novo. 

La volumetria totale è rimasta invariata, mentre la superficie calpestabile è aumentata di 60 mq grazie al nuovo posizionamento dei solai, delle scale e al recupero del sottotetto. 

Da casa popolare a villa di città con giardino di pertinenza, all’interno di un villaggio anni ‘20 in zona Città Studi a Milano. Da residenza per una famiglia numerosa ad abitazione per un single, riprogettata sulle sue specifiche esigenze, utilizzando un sofisticato impianto di domotica e secondo gli standard della certificazione energetica CENED per la Classe B. 

Lo sviluppo in verticale dell’abitazione ci ha offerto la possibilità di realizzare uno dei nostri sogni di architetti: uno dei sistemi di scale delle costruzioni impossibili di Escher. E il committente si è lasciato attrarre da questo sogno! Abbiamo svuotato l’interno affinché lo spazio potesse espandersi in orizzontale e in verticale e abbiamo creato un nucleo centrale, autonomo dal punto di vista strutturale e avulso dal contesto storico esistente, che si snoda su cinque piani ognuno dei quali servito da due scale fra loro indipendenti, posizionate lungo i muri portanti longitudinali” spiega Luca Aureggi. Le scale a una sola rampa e di larghezza contenuta (80 cm) consentono il collegamento dal piano interrato al piano quarto (zona fitness, zona pranzo-cucina, soggiorno, camera da letto, studio) non in modo continuo bensì alternato. E’ un percorso a zig-zag che implica l’attraversamento trasversale del singolo piano, privo di elementi divisori (open space). “L’abitazione è concepita come un loft verticale a percorrenza obbligatoria dove perdersi e ritrovarsi diventa un gioco. E il senso di smarrimento che ne consegue amplifica la percezione dello spazio”. 

Tutti i materiali utilizzati concorrono a creare una spazialità fluida che si espande fino alla terrazza e al giardino. Il rapporto con l’esterno è favorito da queste proiezioni verdi che contestualizzano l’edificio all’interno della realtà conviviale e “paesana” che lo circonda, decisamente atipica per una grande città. E’ come ritrovarsi all’interno di un hortus conclusus d’atmosfera palermitana, città natale del proprietario. Dalla porta d’ingresso ci si ritrova catapultati nella lunga prospettiva della zona pranzo-cucina a vista-giardino. Da qui inizia l’ascesa verticale attraverso le diverse scale, compresse fra i muri portanti longitudinali e la struttura del nucleo centrale. Le dimensioni ridotte delle rampe vengono bilanciate dalla larghezza della zona di sbarco, una parte del piano attraverso la quale è necessario passare per accedere alla successiva rampa di scale. E così si sale fino alla zona studio ricavata nell’ex sottotetto. Nulla intralcia la rincorsa verso l’alto o la discesa verso la zona fitness. I pochi arredi, perlopiù vintage, sono di altezza contenuta e non esistono porte e armadi. Piani e scale formano un’unica entità strutturale e materica grazie anche al medesimo rivestimento in doghe di legno. Ma sono i tanti dettagli su progetto, la scelta di materiali e finiture ad hoc, la continua ricerca di dilatare lo spazio in 3D che rendono grande questa casa di soli 200 metri quadrati.


  Scheda progetto: Private House RLM
Andrés Otero/LUZphoto
Vedi Scheda Progetto
Andrés Otero/LUZphoto
Vedi Scheda Progetto
Andrés Otero/LUZphoto
Vedi Scheda Progetto
Andrés Otero/LUZphoto
Vedi Scheda Progetto
Andrés Otero/LUZphoto
Vedi Scheda Progetto
Andrés Otero/LUZphoto
Vedi Scheda Progetto
Andrés Otero/LUZphoto
Vedi Scheda Progetto
Andrés Otero/LUZphoto
Vedi Scheda Progetto
Andrés Otero/LUZphoto
Vedi Scheda Progetto
Andrés Otero/LUZphoto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

24/05/2025 - roma
Open House Roma 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Westway Architects

Private House RLM

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata