BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Alejandro Aravena è il vincitore del Pritzker Prize 2016
Premio all'architettura socialmente impegnata e partecipata
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/01/2016 - È Alejandro Aravena, curatore della prossima Biennale di Architettura di Venezia, il vincitore del Pritzker Prize 2016, il 'Premio Nobel' per l'Architettura, promosso dal 1979 da The Hyatt Foundation. 

L'architetto Aravena, 48 anni, cileno, è il 41° vincitore del premio, primo Pritzker in Cile e quarto dell'America Latina dopo Luis Barragán (1980), Oscar Niemeyer (1988) e Paulo Mendes da Rocha (2006). 

Mr Pritzker ha dichiarato: "La giuria ha selezionato un architetto che approfondisce la nostra idea di ciò che è veramente un grande progetto. Alejandro Aravena ha sperimentato una pratica di collaborazione che produce opere di architettura potenti e affronta anche le principali sfide del XXI secolo. Il suo lavoro di costruzione dà opportunità economiche ai meno privilegiati, mitiga gli effetti delle catastrofi naturali, riduce il consumo energetico e crea accoglienti spazi pubblici. Innovativo e stimolante, mostra come l'architettura sia in grado di migliorare la vita delle persone". 

Un architetto fortemente impegnato, con il suo studio Elemental, in progetti di pubblico interesse e nel campo dell'edilizia sociale, Aravena ha anche realizzato edifici importanti come l'Universidad Católica de Chile a Santiago, il Centro UC Innovation - Anacleto Angelini (2014), le Torri Siamesi (2005), la Facoltà di Medicina (2004), la Scuola di Architettura (2004), e la Scuola di Matematica (1999). 

Un tratto distintivo delle sue opere è il processo di progettazione partecipata in cui lavora a stretto contatto con gli utenti finali lasciando anche modo ai residenti di completare autonomamente le loro stesse case. 

In risposta alla sua nomina, Aravena ha scritto:
"Guardandoci indietro, ci sentiamo profondamente riconoscenti. Nessun risultato è individuale. L'architettura è una disciplina collettiva. Quindi noi pensiamo, con gratitudine, a tutte le persone che hanno contribuito a dare forma ad una grande diversità di forze in gioco.
Guardando al futuro ci aspettiamo la Libertà! Il prestigio, la portata, la gravitas del premio sono tali che ci auguriamo di utilizzare questo momento per esplorare nuovi territori, affrontare nuove sfide e camminare in nuovi campi d'azione. Dopo aver raggiunto una simile vetta, il percorso non è scritto. Il nostro piano è quello di non avere un piano, affrontare l'incertezza, essere aperti all'inaspettato. 
Guardando, infine, al presente, siamo solo sopraffatti, in estasi, felici. È il momento di festeggiare e condividere la nostra gioia con quante più persone possibile".

La Giuria del Premio ha dichiarato nelle sue motivazioni che "Alejandro Aravena ha consegnato opere di eccellenza architettonica nei settori privato, pubblico ed educativo, sia in patria che all'estero. Egli ha intrapreso progetti di diversa scala, da case unifamiliari ai grandi edifici istituzionali. Conosce i materiali e la costruzione, ma anche l'importanza della poesia e la potenza dell'architettura di comunicare a molti livelli".

La cerimonia ufficiale di consegna del premio avverrà presso la sede delle Nazioni Unite a New York il prossimo 4 Aprile.


  Scheda progetto: Innovation Center UC – Anacleto Angelini
ELEMENTAL | Nina Vidic
Vedi Scheda Progetto
ELEMENTAL | Víctor Oddó
Vedi Scheda Progetto
ELEMENTAL | Nina Vidic
Vedi Scheda Progetto
ELEMENTAL | Nina Vidic
Vedi Scheda Progetto
ELEMENTAL | Nina Vidic
Vedi Scheda Progetto
Nico Saieh
Vedi Scheda Progetto
Nico Saieh
Vedi Scheda Progetto
Nico Saieh
Vedi Scheda Progetto
Nico Saieh
Vedi Scheda Progetto
Nico Saieh
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Siamese Tower
Cristobal Palma
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: UC Medical School
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: UC Architecture School
  Scheda progetto: UC Mathematics School
Tadeuz Jalocha
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

24/05/2025 - roma
Open House Roma 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Elemental

Innovation Center UC – Anacleto Angelini
  Scheda progetto:
Elemental

Siamese Tower
  Scheda progetto:
Elemental

UC Medical School
  Scheda progetto:
Elemental

UC Architecture School
  Scheda progetto:
Elemental

UC Mathematics School

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata