15/01/2015 - Tre concorsi internazionali destinati a cambiare il volto di una parte dell’area Isola-Garibaldi sono i protagonisti della rassegna allestita nella tensostruttura di 400 metri quadrati del Cavalcavia Bussa, da oggi fino al 30 gennaio.
Esposte per due settimane le trenta proposte progettuali finaliste dei concorsi dedicati al ridisegno dell’area, selezionati tra gli 829 che complessivamente hanno partecipato ai tre bandi.
I progetti sono il risultato di un innovativo percorso di progettazione partecipata, incontri e discussioni pubbliche, con cui il Comune di Milano ha coinvolto i cittadini nella riqualificazione di luoghi urbani di ritrovo, quali, appunto, il cavalcavia stesso, il nuovo Centro Civico e il Padiglione dell’Infanzia che sorgeranno nel parco pubblico La Biblioteca degli Alberi.
“La città come bene comune è l’orizzonte politico e culturale che ispira l’azione dell’amministrazione nel costante lavoro di riqualificazione del territorio” - spiega Ada Lucia De Cesaris, vicesindaco e assessore all’urbanistica di Milano - “Una prospettiva particolarmente importante in un’area interessata da grandi trasformazioni urbanistiche, come è quella di Garibaldi-Repubblica, dove è viva la necessità di coinvolgimento concreto e strutturato dei cittadini”.
|