|
12/05/2014 – È stato inaugurato sabato scorso a Milano, tra largo Cairoli e il Castello Sforzesco, Expo Gate, la soglia tra la città e l’Esposizione Universale progettata da Alessandro Scandurra.
Situato nel cuore di Milano, Expo Gate introduce il pubblico all’Esposizione Universale per accompagnarlo lungo tutto il percorso della manifestazione. La sua posizione lo definisce come soglia tra Milano e l’'Esposizione Universale.
È il palco su cui l’identità della città viene messa in scena interpretando il tema di Expo Milano 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Un luogo di incontro, confronto e condivisione aperto a tutti, cittadini milanesi e visitatori; e, simbolicamente, una porta di accesso al mondo, all’atmosfera, ai contenuti dell’Esposizione Universale ad un anno dall’inaugurazione.
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, Expo Gate, oltre a contenere un info e ticket point dove ricevere informazioni sulla manifestazione e comprare i biglietti in anticipo, è un vero e proprio generatore di esperienze; ospita infatti un palinsesto di eventi multidisciplinare e intergenerazionale focalizzato sulla valorizzazione e sulla messa a sistema delle energie culturali produttive sia milanesi che italiane, dalla vocazione internazionale.
Expo Gate si presenta come un doppio edificio trasparente e modulare, leggero nella forma, ma anche in termini di impatto ambientale, collegato da una nuova piazza pubblica. All’interno ospita infatti un palinsesto di eventi, multimediali e interdisciplinari, focalizzato sulla valorizzazione e sulla messa a sistema delle energie culturali e produttive, sia milanesi che italiane, purché abbiano una vocazione internazionale.
La struttura del padiglione, progettato da Alessandro Scandurra, è caratterizzata da una piazza centrale aperta affiancata da due grandi volumi laterali, 'a casello', reticolari e aerei. La flessibilità e la trasparenza dell’opera dà la possibilità di nuovi e più diretti sistemi di comunicazione e allestimento, due grandi vele-schermo saranno il supporto per continue trasmissioni di informazione in tempo reale.
La trasparenza della struttura simboleggia la disponibilità dello spazio per il pubblico con le sue funzioni divulgative, educative ed esperienziali. Il progetto è stato ispirato dai criteri della sostenibilità: è un sistema semplice, dalle forme sobrie e pure, realizzato con tecnologie elementari di facile realizzazione.
|