extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

A Bologna una vecchia officina meccanica diventa Loft
Sara Bergami e Luca Bertacchi creano una 'scatola' ad alte prestazioni energetiche
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/12/2013 - Una vecchia officina meccanica in centro a Bologna ritorna ad essere spazio vivo della città grazie all'intervento di Sara Bergami e Luca Bertacchi. Ampi volumi ripensati oggi per divenire oggi nuovo luogo da abitare, uno splendido esempio di recupero intelligente di fabbricati industriali dismessi.

Lo spazio tipico delle officine si presentava come un grande volume voltato, affiancato da un corpo più basso nel quale è stato ricavato un cortile interno a cielo aperto rivestito in legno. E’ stato così possibile aprire al piano terra le due enormi porte-finestre, che hanno garantito aria e luce a tutta la parte bassa dello spazio.

L’esposizione dell’immobile fa sì che, durante l’inverno, dalle bucature di questa parete esposta a sud la luce entri ad illuminare il soggiorno open space, caratterizzato da una lunga cucina nera in cemento e da un grande tavolo da sarta in legno di fine ‘800. Nei mesi più freddi, quindi, il sole entra nel cuore dell’edificio e scalda l’ambiente, sia dal punto di vista visivo sia termico. Il disegno che gli architetti hanno voluto replicare negli infissi, la divisione tipica delle finestre degli ambienti artigianali, si staglia sul pavimento in cemento industriale creando disegni e ombre che decorano il suolo. In estate, invece, il sole alto non entra all’interno del volume, in modo che gli ambienti restino freschi perché ben isolati dall’intervento di cappotto esterno a cui è stato sottoposto il fabbricato.

L’immobile infatti si articola anche in un piano soppalco diviso in due zone differenti, una chiusa e riservata, l’altra aperta verso il piano terra ma già predisposta per essere modificata nel principio della massima flessibilità. Le due zone sono unite da una passerella, a cui si accede dalla scala immediatamente a ridosso dell’ingresso dal lato nord.

Al piano superiore si può accedere alla parte più riservata del loft, la zona notte, caratterizzata da un ambiente voltato in cui l’elemento bagno, più basso rispetto alla volta, funge da divisorio tra le due camere da letto. La stanza matrimoniale si apre verso la zona giorno al piano terra con un’enorme vetrata fissa che si chiude alla vista grazie ad un pannello scorrevole movimentato da un sistema di carrucole, come fosse una scenografia teatrale.


  Scheda progetto: Loft a Bologna
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
OTTOSTUMM

Loft a Bologna

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata