extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


In conversazione con Cino Zucchi, curatore del Padiglione Italia 2014
Il 'nuovo' in Architettura come disposizione inedita di elementi noti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/11/2013 - La comunicazione ufficiale della tanto attesa nomina è giunta ieri: Cino Zucchi sarà il curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale di Architettura, in programma a Venezia dal 7 giugno al 23 novembre 2014.

La redazione di Archiportale gli ha rivolto 'a caldo' qualche domanda.

Da Luca Zevi a Cino Zucchi...cosa ci dobbiamo aspettare da questo passaggio di testimone?
Che siamo arrivati alla fine dell’alfabeto e il prossimo curatore non potrà che essere qualche bisnipote di Alvar Aaalto. Sono molto onorato della scelta del Ministero e spero di realizzare un padiglione all’altezza della qualità che le Biennali di Architettura e Arte hanno dimostrato nelle ultime edizioni.

Per quanto riguarda i principali obiettivi definiti per il 2014 Koolhaas ha già chiarito: “Vogliamo dare uno sguardo nuovo agli elementi fondamentali dell'architettura - utilizzati da qualsiasi architetto, ovunque e in qualsiasi momento - per vedere se siamo in grado di scoprire qualcosa di nuovo sull’architettura”. Come intende contribuire a questa ricerca?
La grande intelligenza di Rem Koolhaas non potrà che dare luogo a una Biennale di estremo interesse. Negli ultimi anni un eccesso di enfasi sul programma e sul processo ha portato all’idea che l’oggetto architettonico non fosse che un esito scontato di un diagramma o di un “concept”. Mi sembra che Koolhaas, pur nella sua grande attenzione alla trasformazione continua della società globale, intenda ricordarci che una lingua è fatta di parole, e che non ci sia bisogno di reinventarle ogni giorno per dire cose nuove. Talvolta si possono creare configurazioni di estrema novità attraverso una disposizione inedita di cose conosciute. Un moderno “delle origini” che aveva bisogno della discontinuità e del grado zero per affermarsi si è evoluto oggi in un moderno più maturo, che comprende al suo interno i concetti di trasformazione, collage, post-produzione.

Rem Koolhaas indagherà l'impatto della modernizzazione in architettura. Siamo certi si sia fatto un’idea del tema che seguirà e della traccia che assegnerà. Ci può dare qualche anticipazione?
Non abbiamo ancora un progetto definito; penso che la “modernità anomala” prodotta dalla cultura italiana dell’ultimo secolo possa oggi risultare di grande interesse per ridefinire i termini del problema. Il tema suggerito da Koolhaas è di estremo interesse, e pensiamo di articolarlo con una particolare sensibilità nei confronti di un territorio stratificato e complesso come quello italiano.

Il suo padiglione sarà un viaggio, un percorso attraverso...?
Concepire e realizzare un padiglione alla Biennale è un viaggio. In esso, osservazione, conoscenza, istinto si incrociano in un percorso che è comprensibile per la sua direzione ma anche per le sue soste, le sue divagazioni, i suoi incontri inaspettati. Spero di coinvolgere il pubblico in questo nostro percorso alla scoperta della meravigliosa varietà e sofisticazione dell’Italia moderna e contemporanea.

 

 




Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/03/2014
Fundamentals: la Biennale di Architettura di Rem Koolhaas
La storia della modernità, lo stato attuale dell’architettura e il suo futuro

09/01/2013
Rem Koolhaas curatore della Biennale di Architettura 2014
'Scoprire qualcosa di nuovo sull’architettura' tra gli obiettivi dell'archistar olandese



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata