SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Rem Koolhaas curatore della Biennale di Architettura 2014
'Scoprire qualcosa di nuovo sull’architettura' tra gli obiettivi dell'archistar olandese
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/01/2013 - La nomina del nuovo curatore della 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia è stata confermata ieri, al termine della riunione del Cda della Biennale, presieduto da Paolo Baratta, nella sede di Ca’ Giustiniani. L’incarico è stato affidato all’archistar olandese Rem Koolhaas, Leone d’oro alla carriera alla Biennale Architettura 2010 e Premio Pritzker nel 2000.

Paolo Baratta ha così motivato la scelta del Cda:

Le Mostre di Architettura della Biennale sono via via cresciute d’importanza e il mondo ce lo riconosce, ed è di per sé significativo che a questa prossima Biennale si possa impegnare Rem Koolhaas, una delle maggiori personalità tra gli architetti del nostro tempo, che ha impostato tutta la sua attività su un’intensa ricerca e che, celebrità riconosciuta, accetta ora di mettersi in gioco per un ulteriore esercizio di ricerca e, perché no, di ripensamento”.

Per quanto riguarda i principali obiettivi definiti per il 2014 Koolhaas ha già chiarito:

“Vogliamo dare uno sguardo nuovo agli elementi fondamentali dell'architettura - utilizzati da qualsiasi architetto, ovunque e in qualsiasi momento - per vedere se siamo in grado di scoprire qualcosa di nuovo sull’architettura”.
 
Rem Koolhaas fonda lo studio OMA (Office for Metropolitan Architecture) nel 1975 insieme con Elia e Zoe Zenghelis e Madelon Vriesendorp. L’architetto di Rotterdam è noto per la progettazione di opere in tutto il mondo e per il suo impegno in materia di politica, editoria, media, moda e sociologia, grazie all’attività del suo think tank AMO.
 
Tra le sue recenti realizzazioni si ricordano la nuova sede per la China Central Television (CCTV) a Pechino; il Teatro Wyly a Dallas; la Milstein Hall a Cornell. Gli incarichi in fase di completamento includono il Taipei Performing Arts Centre; la nuova sede del marchio di moda G-star ad Amsterdam.

  Scheda progetto: CCTV – Headquarters
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Jim Gourly
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The Dee and Charles Wyly Theater
OMA/REX photographed by Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA/REX photographed by Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA/REX photographed by Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA/REX photographed by Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA/REX photographed by Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA/REX photographed by Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA/REX photographed by Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA/REX photographed by Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA/REX photographed by Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA/REX photographed by Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Taipei Performing Arts Centre
Shephotoerd Co. Photography, courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Shephotoerd Co. Photography, courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Shephotoerd Co. Photography, courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/11/2013
In conversazione con Cino Zucchi, curatore del Padiglione Italia 2014
Il 'nuovo' in Architettura come disposizione inedita di elementi noti



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

CCTV – Headquarters
  Scheda progetto:
REX Architecture

The Dee and Charles Wyly Theater
  Scheda progetto:
OMA

Taipei Performing Arts Centre

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_KE_Outdoor_Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata