09/01/2013 - La nomina del nuovo curatore della 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia è stata confermata ieri, al termine della riunione del Cda della Biennale, presieduto da Paolo Baratta, nella sede di Ca’ Giustiniani. L’incarico è stato affidato all’archistar olandese Rem Koolhaas, Leone d’oro alla carriera alla Biennale Architettura 2010 e Premio Pritzker nel 2000.
Paolo Baratta ha così motivato la scelta del Cda:
“Le Mostre di Architettura della Biennale sono via via cresciute d’importanza e il mondo ce lo riconosce, ed è di per sé significativo che a questa prossima Biennale si possa impegnare Rem Koolhaas, una delle maggiori personalità tra gli architetti del nostro tempo, che ha impostato tutta la sua attività su un’intensa ricerca e che, celebrità riconosciuta, accetta ora di mettersi in gioco per un ulteriore esercizio di ricerca e, perché no, di ripensamento”.
Per quanto riguarda i principali obiettivi definiti per il 2014 Koolhaas ha già chiarito:
“Vogliamo dare uno sguardo nuovo agli elementi fondamentali dell'architettura - utilizzati da qualsiasi architetto, ovunque e in qualsiasi momento - per vedere se siamo in grado di scoprire qualcosa di nuovo sull’architettura”.
Rem Koolhaas fonda lo studio OMA (Office for Metropolitan Architecture) nel 1975 insieme con Elia e Zoe Zenghelis e Madelon Vriesendorp. L’architetto di Rotterdam è noto per la progettazione di opere in tutto il mondo e per il suo impegno in materia di politica, editoria, media, moda e sociologia, grazie all’attività del suo think tank AMO.
Tra le sue recenti realizzazioni si ricordano la nuova sede per la China Central Television (CCTV) a Pechino; il Teatro Wyly a Dallas; la Milstein Hall a Cornell. Gli incarichi in fase di completamento includono il Taipei Performing Arts Centre; la nuova sede del marchio di moda G-star ad Amsterdam.
|