extra_KE_Outdoor_Design

extra_HIMACS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
A Basiliano un progetto multidisciplinare di Lombardini22 trasforma degrado in innovazione urbana
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
RIGENERAZIONE CREATIVA: L’EX CASERMA LESA DIVENTA UN POLO SOSTENIBILE E CULTURALE
14/08/2025 - Lombardini22 firma il progetto di rigenerazione dell’ex caserma Lesa di Basiliano (UD), trasformando una zona abbandonata in un innovativo polo amministrativo e culturale per ICOP S.p.A. Società Benefit. Questa rigenerazione valorizza il patrimonio edilizio esistente, ridefinendo l’identità aziendale attraverso nuovi uffici progettati secondo i criteri ESG.

Gli edifici recuperati sono immersi in un contesto verde che dialoga costantemente con gli spazi lavorativi, integrando sostenibilità ambientale, benessere aziendale e innovazione tecnologica: pannelli fotovoltaici, recupero delle acque piovane e mobilità sostenibile con parcheggi attrezzati per la ricarica elettrica sono alcune delle soluzioni adottate. Al centro del progetto vi è un chiaro intento sociale e comunitario, testimoniato anche dalla presenza di un asilo-scuola per facilitare il work-life balance.

Un parco artistico e sensoriale per la comunità
Elemento distintivo della riqualificazione di Lombardini22 è "Il Giardino delle Macchine", parco pubblico artistico-culturale pensato per contrastare l'estraneazione collettiva e stimolare un forte senso di comunità. Questo spazio sarà sede di percorsi artistici, opere di giovani emergenti e attività didattiche realizzate in collaborazione con scuole e istituzioni culturali locali. Un’arena naturale, capace di ospitare eventi culturali e sociali, diverrà il fulcro del parco, arricchita da installazioni che combinano il passato industriale con linguaggi artistici contemporanei. Tre padiglioni esperienziali, creati riutilizzando container navali, offriranno ai visitatori percorsi cognitivi innovativi, basati sulle neuroscienze e studiati per esplorare in maniera inclusiva la percezione del tempo.

Memoria storica e innovazione urbana
Il tempo è il filo conduttore che lega le diverse parti del progetto, dove la memoria storica del luogo viene reinterpretata in chiave contemporanea. Gli edifici esistenti preservano l’identità architettonica originaria, mentre il "Giardino delle Macchine" crea una connessione tra il passato industriale e le nuove forme artistiche emergenti, con la collaborazione della galleria Copetti Antiquari e un’attenta illuminazione per valorizzare le installazioni artistiche. Un innovativo sistema di segnaletica orientativa e identificativa, sviluppato secondo gli standard dell’Universal Design, garantirà a tutti una fruizione completa e inclusiva degli spazi.

Verso un futuro sostenibile e inclusivo
L’iniziativa, che vedrà il suo completamento nel 2026, rappresenta una concreta dimostrazione di come la rigenerazione di spazi urbani degradati possa creare sviluppo territoriale, benessere aziendale e innovazione culturale. Lombardini22, attraverso questo progetto multidisciplinare e visionario, pone le basi per un modello replicabile di riqualificazione urbana, che restituisce alle comunità spazi vitali e stimolanti, capaci di coniugare sostenibilità ambientale, sociale ed economica.


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
 NEWS CONCORSI
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
tutte le news concorsi +

extra_TEMPRAGLASS
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata