extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
Terminata la prima fase di interventi finanziati dal PNRR con un progetto di Guido Canali e Mazzei Architects
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL RESTAURO DELL’ORTO BOTANICO DI PARMA: NUOVE SERRE E PERCORSI SENSORIALI
19/08/2025 - Si è conclusa la prima fase di restauro conservativo dell’Orto Botanico dell’Università di Parma, sostenuta dai fondi del PNRR nell'ambito del progetto “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” e sviluppata grazie alla collaborazione tra l’architetto Guido Canali e le società Mazzei Architects, Faccio Engineering e SC Engineering.

L’intervento ha restituito gli originari colori alla cancellata e alla scalinata di viale Martiri della Libertà, restaurato fontane, vialetti interni e aiuole storiche. Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità, con l’installazione di impianti di illuminazione e irrigazione che recuperano le acque delle fontane.
L’opera più significativa è stata la nuova serra espositiva per piante succulente, progettata per le specifiche esigenze delle Cactacee d'alta quota, accompagnata da un giardino roccioso e un dry garden. Questo approccio trasforma l’Orto in una vera "ambasciata urbana" degli habitat locali più preziosi, valorizzando la collaborazione con l’Ente Parchi del Ducato.

Il restauro ha inoltre preparato il terreno per un rinnovo radicale dell’offerta educativa e comunicativa, con la creazione di percorsi sensoriali e multimediali pensati per esaltare l'esperienza visiva, tattile, olfattiva e sonora del visitatore. Alberi storici sono stati messi in sicurezza con tecniche moderne di arboricoltura, proponendo un esempio virtuoso di gestione della componente arborea urbana. Conclusa questa prima fase, si apre ora il cantiere parallelo destinato alla riqualificazione degli immobili storici, in particolare le Serre Ferdinandee e la Scuola di Botanica, con il supporto decisivo dell’iniziativa "Parma, io ci sto!", Fondazione Cariparma e Gruppo Chiesi.

Il progetto esecutivo punta a valorizzare le strutture storiche tramite interventi flessibili e conservativi. Le Serre Ferdinandee vedranno il rifacimento di tetto e impianti, restauro delle vetrate storiche e recupero degli spazi interni per attività didattiche ed espositive. È previsto un nuovo camminamento sopraelevato con pergolato e pareti verdi che ospiteranno collezioni vegetali selezionate dall’agronoma paesaggista Annachiara Vendramin. La Scuola di Botanica del 1859 diventerà sede di un museo botanico con collezioni di erbari e libri rari al piano terra, e un archivio accessibile al pubblico al piano superiore. Questi interventi, integrati con l’attuale restyling del Museo di Storiografia Naturalistica, mirano a creare un luogo di dialogo e aggregazione, in grado di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali contemporanee senza dimenticare la propria radice storica.

 


  Scheda progetto: Restauro e valorizzazione dell’Orto Botanico di Parma
Mazzei Architects
Vedi Scheda Progetto
Mazzei Architects
Vedi Scheda Progetto
Mazzei Architects
Vedi Scheda Progetto
Mazzei Architects
Vedi Scheda Progetto
Mazzei Architects
Vedi Scheda Progetto
Mazzei Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mazzei Architects

Restauro e valorizzazione dell’Orto Botanico di Parma

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Velux
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata