Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Mirabello la scuola post-sisma di Mario Cucinella
Uno spazio sicuro e protetto, ma aperto e permeabile
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/08/2013 - Il progetto della scuola Mantovani e Gonelli nel Comune di Mirabello (FE) è un esempio di “ricostruzione” post sismica di qualità e caratterizzato da una grande attenzione al territorio. Gli edifici originari sono stati gravemente danneggiati dal sisma che ha colpito l’Emilia Romagna nel maggio dello scorso anno e lo studio Mario Cucinella Architects con C.M.C. Prefabbricati hanno vinto il bando di gara regionale per la costruzione del nuovo polo scolastico.

La luce naturale ed il diretto contatto tra spazio interno ed esterno sono stati gli elementi guida della progettazione. La scuola è concepita come uno spazio sicuro e protetto e nello stesso tempo aperto e permeabile. L’inserimento nel paesaggio rappresenta un altro elemento essenziale del concept architettonico. L’edificio presenta uno schema planimetrico semplice ma di forte connotazione formale e volumetrica. La costruzione è costituita da una sequenza di piani che conferiscono all’insieme leggerezza e scardinano la tipica immagine della scuola come volume compatto e monolitico. Il nuovo edificio scolastico diviene così un oggetto dal corpo sfrangiato, senza un bordo definito, aperto verso gli spazi a verde del lotto e della vicina campagna. Esso è inteso come un segno nel paesaggio.

L’edificio copre una superficie di circa 1000 mq ed è organizzato in tre stecche parallele di 6 m di luce netta, separate tra loro da spazi di circolazione di larghezza pari a 4 m. Le due scuole sono fisicamente indipendenti ma grazie ad un piccolo patio interno è possibile la connessione tra le due unità scolastiche in occasione di eventi (feste, assemblee, lezioni all’aperto etc.). Le aule sono posizionate nelle maniche laterali in modo da garantire un affaccio verso l’esterno e verso il giardino e un adeguato apporto di luce e ventilazione naturale. La manica centrale ospita invece gli uffici ed i blocchi servizi, i magazzini, i locali tecnici per una migliore razionalizzazione degli apparati impiantistici.

L’intero complesso è basato su un sistema costruttivo semplice e modulare che ha permesso una buona rapidità nella fase di prefabbricazione e assemblaggio e che ha consentito di rispettare gli strettissimi tempi a disposizione per la costruzione previsti dal bando (45gg). I setti longitudinali e trasversali sono elementi portanti realizzati in cls prefabbricato. Le finiture interne ed esterne sono state scelte in funzione della massima semplicità esecutiva e migliore prestazione. Con un consumo annuo previsto di 7,68 Kwh/m3 anno sarà certificato come edificio di Classe A.
Il progetto nel suo risultato finale ha fornito una risposta funzionale, rapida ed economica ai temi di emergenza imposti dal bando di gara e nello stesso tempo ha costituito una proposta architettonica di qualità, mirata a suggerire un’idea di integrazione ideale e formale tra il costruito ed il paesaggio circostante.


  Scheda progetto: Scuola Mirabello
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Veronica Santandrea per MCA
Vedi Scheda Progetto
Veronica Santandrea per MCA
Vedi Scheda Progetto
Veronica Santandrea per MCA
Vedi Scheda Progetto
Veronica Santandrea per MCA
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/04/2014
L’Emilia prova a far rinascere le città colpite dal sisma del 2012
Piani organici comunali per i centri storici e urbani e 11 milioni di euro per la ‘città pubblica’



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Scuola Mirabello

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata