La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Olimpiadi 2012: pronto il Velodromo di Hopkins Architects
La pista da corsa è progettata per registrare nuovi record sportivi
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/03/2011 -  Londra: è pronto ad ospitare le gare ciclistiche delle Olimpiadi 2012 il nuovo Velodromo progettato da Hopkins Architects assieme a Expedition Engineering e BDSP.
 
Costata 108 milioni di sterline (circa 126 milioni di euro) ed ospitante una pista per Bmx, un percorso di 6 km per le mountain bike e un circuito da gara lungo 1 miglio, la struttura rivestita in cedro rosso canadese rappresenta il primo impianto sportivo completato nel costruendo Parco Olimpico del 2012.
 
I 6.000 posti a sedere dell’edificio sono suddivisi in due sezioni da 3.000 posti l’una, rispettivamente collocate attorno alla pista e verso la copertura. Una volta terminate le Olimpiadi, il velodromo sarà utilizzato da atleti professionisti e dalla comunità locale offrendo, oltre agli impianti sportivi, una serie di servizi fra cui un centro per il noleggio delle biciclette e delle officine e una caffetteria.
 
I lavori di costruzione, stati affidati alla società ISG, sono partiti nel marzo 2009. John Armitt, presidente dell’Oda ha dichiarato: "La consegna del Velodromo secondo i tempi stabiliti e senza sforare il budget previsto segna il completamento della prima struttura fra quelle previste nel Parco Olimpico e la tappa più importante del nostro percorso ad oggi. La suggestiva architettura del Velodromo diverrà una delle immagini più caratteristiche dei Giochi e lascerà alle generazioni future un nuovo punto di riferimento per le attività sportive. Progettisti e società appaltatrice hanno lavorato assieme per realizzare un edificio splendido e sostenibile - degno di essere il primo a “tagliare il traguardo” tra le opere del Parco Olimpico e testimonianza del duro lavoro svolto dentro e fuori cantiere".
 
Il Velopark è stato realizzato in 23 mesi, ha visto il lavoro di 450 operai sul cantiere e di 2.500 lavoratori nel corso del progetto. Circa 48mila metri cubi di materiale (tanto da riempire 19 piscine olimpioniche) sono stati rimossi per ricavare la “conca” su cui giace il Velodromo. Nel complesso, la struttura consta di 2.500 sezioni d’acciaio e si sviluppa per un’altezza di 12 metri dalla parte più bassa a quella più elevata della pista.
 
Realizzato in otto settimane impiegando circa 16 chilometri di cavi, il tetto del Velodromo copre una superficie di 12mila mq emulando la geometria della pista. Con i suoi 30kg/mq la copertura è decisamente più leggera rispetto a quelle realizzate in costruzioni simili: basti pensare ai 65kg/mq che caratterizzano il tetto del Velodromo di Pechino. La leggerezza della struttura contribuisce a rendere l’edificio altamente efficiente dal punto di vista energetico. 
 
 Per il rivestimento esterno del volume sono stati impiegati 5.000 mq di legno di cedro rosso, mentre la base dell’edificio consta di pareti vetrate in modo da permettere al pubblico del Velodromo di osservare il resto del Parco Olimpico e tutto lo skyline londinese, e mostrare all’esterno quanto avviene nella struttura.
 
Nell’intento di mettere a punto la pista da corsa più veloce del mondo, il disegno della geometria del circuito di gara è stato affidato a Ron Webb, che ha all’attivo la progettazione dei velodromi di Sydney e Atene. La temperatura e le condizioni ambientali dell’edificio sono state individuate e stabilite per creare “una pista da record”. In otto settimane una squadra di 26 carpentieri specializzati ha quindi realizzato il circuito da 56 chilometri di superficie in cedro rosso, impiegando più di 350.000 chiodi.
 
La compattezza dell’edificio minimizza il consumo di energia legato al riscaldamento dell'arena principale. L'abbondante afflusso di luce naturale negli interni, dovuta alla presenza di una serie di lucernari posizionati strategicamente, riduce la necessità di illuminazione artificiale degli ambienti, mentre una buona ventilazione naturale è ottenuta grazie alle molteplici aperture sulla facciata esterna. Il volume consta inoltre di sistemi per il risparmio idrico e la raccolta delle acque piovane.

I primi a sperimentare la nuova pista, lo scorso 22 febbraio, durante la cerimonia di inaugurazione della struttura, sono stati alcuni degli atleti facenti parte della Nazionale Britannica Ciclisti, tra cui Sir Chris Hoy, Victoria Pendleton, Jason Kenny e Ross Edgar, tutti premiati alle Olimpiadi di Pechino 2008.

Proprio Chris Hoy, ciclista più premiato nella storia delle Olimpiadi, tre volte medaglia d'oro alle Olimpiadi, ha dichiarato: "Dopo essere stato coinvolto nelle fasi iniziali del processo di progettazione, è splendido vedere il Velodromo finalmente completato, ed averlo percorso oggi mi dà l’idea di ciò che potrà avvenire tra un anno e mezzo su questa pista. Non ne vedo l'ora!".

  Scheda progetto: London 2012 Olympic Velodrome
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Hopkins Architects, Expedition Engineering, BDSP

London 2012 Olympic Velodrome

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata