Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Nuova struttura per servizi di Brescia
Selezionato il progetto dell'arch. Venturelli
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/04/2010 – Si è da poco concluso con la vittoria dell’architetto Giuliano Venturelli il concorso di progettazione per la nuova struttura per servizi di Brescia nell’area di Largo Formentone-piazza Rovetta. La commissione giudicatrice, composta dagli architetti Marco Ponzoni, Marco Bosi, Marco Fasser, dall’ingegner Patrizia Guerra, presieduta da Paola Faroni in rappresentanza di Soprintendenza, ha valutato 105 proposte concorrenti. Il secondo posto del concorso è spettato al team guidato dall’archittto romano Federico Bargone (S.Barch), seguito dall’arch. Lucia Celle (La Spezia).

“Il progetto è stato sviluppato con un approccio teso ad un elevato risultato di sostenibilità ambientale mediante l’analisi sistematica dei seguenti aspetti: Inserimento nel territorio; Materiali e tecnologie costruttive; Confort; Efficienza energetica; Efficienza idrica; Sicurezza; Manutenzione. Il risultato è un edificio che si stima posizionarsi nella fascia “gold” ai sensi della classificazione di sostenibilità LEED1 e all’interno della classe A ai sensi del sistema di certificazione energetica vigente in Regione Lombardia", si legge nella relazione illustrativa della proposta vincitrice.

"L’edificio è composto di due nuclei. Il primo posto ad ovest ed organizzato su quattro livelli, racchiude i collegamenti verticali, i blocchi servizi, gli accessi principali e le attività del DUC, organizzate su due livelli ( front office al piano terra ed uffici e servizi al piano primo). Il secondo nucleo, posto sui lati sud ed est, è organizzato su tre livelli e prevede l’utilizzo per le attività degli studenti (sala studio, punto di incontro e servizi di supporto) e per attività espositive e di intrattenimento. Questo secondo nucleo prevede un alta flessibilità in quanto è possibile, in funzione delle diverse esigenze specifiche, invertire l’utilizzo del primo e del terzo livello destinandoli di volta in volta ad attività studentesche o espositive di intrattenimento.

La presenza di un ampia gradonata al piano terra consente un utilizzo informale da parte degli studenti, oppure di platea per eventuali manifestazioni o conferenze. La struttura prevista sarà in acciaio e calcestruzzo e mirerà ad una possibile prefabbricazione degli elementi di chiusura esterni. In particolare l’involucro dovrà assolvere tutte le funzioni mirate al raggiungimento di elevati standard di comfort e benessere oltre a consentire il raggiungimento di un alta efficienza energetica.

Le chiusure trasparenti saranno realizzate con facciate continue in alluminio con vetrate ad alte prestazioni ricorrendo sul lato sud ad una seconda vetrata al fine di assicurare un efficace isolamento acustico e garantire ottime prestazioni dal punto di vista energetico. Le superfici vetrate saranno schermate mediante sistemi di oscuramento interni calibrati secondo i diversi punti cardinali al fine di garantire un elevata permeabilità alla luce naturale pur garantendo idonei ombreggiamenti (comfort visivo). Le chiusure opache saranno realizzate con pareti di cemento opportunamente isolate e rivestite con una facciata ventilata in pietra di botticino. Le pareti opache saranno dotate di forature di diverse dimensioni al fine di creare una vera e propria “pelle traspirante” in grado di consentire il passaggio di luce ed aria in maniera diffusa pur mantenendo il rispetto della privacy verso gli edifici circostanti e garantendo un idoneo grado di isolamento”. 

I lavori di costruzione della struttura porebbero essere ultimati nel 2012.

  Scheda progetto: Nuova struttura per servizi a Brescia - 1° classificato
Carlo Beltracchi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Largo Formentone _ Brescia
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

24/05/2025 - roma
Open House Roma 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Massimo Speziani

Nuova struttura per servizi a Brescia - 1° classificato
  Scheda progetto:
S.B.ARCH. BARGONE ASSOCIATI

Largo Formentone _ Brescia

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata