BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Costa & Partners firma progetto di Social Housing a Torino
Sharing – Condividere IDEE e ABITAZIONI
Autore: valentina magnisi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/01/2010 – Coniugare la riqualificazione edilizia ed urbana con l’innovazione tecnologica ed energetica attraverso l’impiego di soluzioni creative e a basso costo. È questo l'ambizioso obiettivo del progetto dello Studio Costa & Partners, con lo Studio Mellano Associati, per l’intervento di Social Housing nel quartiere di Pietra Alta, in via Ivrea a Torino.

Il progetto, risultato vincitore del concorso indetto dalla Divisione Edilizia Residenza Pubblica del Comune di Torino nel 2008, nasce dalla volontà di salvaguardare le politiche di sostenibilità ambientale e sociale adeguandosi a modelli abitativi sociali che rispondano alle esigenze del collettivo e favorendo soprattutto una fascia di utenti più deboli.

Promosso da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT – Fondazione Oltre e D.O.C. s.c.s., il Progetto Sharing, Condividere IDEE e ABITAZIONI prevede il recupero di un immobile degli anni ‘70 nel quartiere di Pietra Alta.
Il cattivo stato di conservazione dell’edificio, la necessità di un consistente intervento di bonifica delle coperture in Eternit e di messa a norma degli impianti ha portato ad un totale ripensamento del complesso abitativo attraverso la riorganizzazione funzionale dei collegamenti verticali, orizzontali e dei suoi spazi interni.

L’ambizioso intento è di convertire l’ex casa-albergo per i dipendenti della Posta in un edificio da destinare a diverse forme di residenza sociale temporanea (foresteria, residenza, campus e albergo) che offrirà parallelamente al suo interno una serie di servizi socio-relazionali, sanitari, e commerciali aperti a tutto il territorio per evitare i possibili rischi dell’effetto-ghetto.

Il complesso, che sarà completato a dicembre del 2010, è situato in un’area di circa 10.000 mq di superficie, composto da due corpi di fabbrica di nove piani ciascuno, prevede la realizzazione di 180 unità residenziali cui 122 con angolo cottura e 58 senza. Saranno destinati ad una fascia sociale in situazione di disagio abitativo temporaneo quali ad esempio giovani coppie, madri single con bambini, studenti, persone in attesa di alloggio pubblico, lavoratori in trasferta, immigrati. Saranno inoltre offerti servizi di supporto come un centro di mediazione, servizi di consulenza legale, spazi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, ambulatori medici a prezzi calmierati, luoghi di aggregazione per attività culturali ed eventi, oltre a un bio-market, bar e ristoranti.

Il progetto di riqualificazione architettonica dello Studio Costa & Partners, capogruppo dell’ATP con lo Studio Mellano Associati, prevede un ripensamento dell’austero edificio attraverso l’impiego del colore che donerà un nuovo ritmo alle facciate per le quali saranno impiegati materiali disinquinanti fotocatalitici, che forniscono all’involucro valori come l’autopulizia, la rimozione di particelle inquinanti dall’aria e l’auto-disinfezione da contaminanti batterici.

La ristrutturazione dell’immobile prevede inoltre una progettazione strutturale e ingegneristica di grande innovazione tecnologica ai fini di realizzare un edificio ad alta efficienza energetica ispirata ai principi della sostenibilità ambientale. Saranno utilizzati materiali ecocompatibili a bassa manutenzione con l’utilizzo di impianti di produzione sostenibile di energia. Come il sistema di geotermia per la produzione di energia elettrica, un impianto solare termico che produrrà acqua calda sanitaria destinata ad integrare oltre il 50% del fabbisogno di ogni unità abitativa, ed un impianto solare fotovoltaico.

Saranno inoltre impiegati sistemi solari passivi - serre solari e giardini d’inverno - con l’utilizzo di vetri selettivi per sfruttare al massimo l’irraggiamento del sole d’inverno e garantire il confort interno anche nella stagione estiva. Le coperture, le murature perimetrali e i solai saranno ristrutturati con il sistema di isolamento a cappotto in modo da garantire un elevato isolamento termico favorendo la scelta di materiali con standard elevati in termini di eco-compatibilità, di prestazione, di durata, di semplicità e di assistenza di manutenzione.
Tutti gli infissi verranno sostituiti con serramenti ad alte prestazioni energetiche e dal nuovo layout funzionale più efficiente. Queste soluzioni saranno in grado di portare ad una diminuzione del 30% del consumo di energia, oltre che alla riduzione del 10% delle spese di riscaldamento.

L’intervento darà vita al primo albergo sociale di Torino offrendo al tempo stesso soluzioni residenziali temporanee accoglienti e confortevoli a tariffe accessibili in un momento in cui si avvertono sostanziali cambiamenti nella società, negli stili di vita e nelle esigenze individuali e del collettivo.

  Scheda progetto: Progetto Sharing, Condividere IDEE e ABITAZIONI


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

24/05/2025 - roma
Open House Roma 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
  Scheda progetto:
STUDIO COSTA & PARTNERS srl

Progetto Sharing, Condividere IDEE e ABITAZIONI

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata