SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Mosca e Milano nei ritratti d'architettura di Gabriele Basilico
A ottobre la mostra presso lo Spazio Oberdan di Milano
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/09/2009 – “Ci sono edifici che grazie alla sapienza di chi li ha progettati e alla visione di chi li fotografa, svelano una forma antropomorfa. Nelle architetture sono nascosti occhi, nasi, orecchie, labbra, volti che aspettano la parola”: così dichiarava il noto fotografo d’architettura Gabriele Basilico in un’intervista del 1985, a pochi anni dalla realizzazione del suo lavoro d’esordio “Milano ritratti di Fabbriche 1978-1980”.

A partire dal prossimo 22 ottobre 2009, presso lo Spazio Oberdan di Milano, sarà possibile osservare nuovamente quegli scatti, accanto alle immagini più recenti raccolte nel progetto “Mosca Verticale 2007-2008”, realizzato da Basilico nella capitale russa, con la supervisione scientifica di Umberto Zanetti.

La fascinazione esercitata sul fotografo dagli enormi spazi silenziosi dei capannoni industriali nelle periferie milanesi è la protagonista dei 40 scatti in bianco e nero di “Milano ritratti di Fabbriche 1978-1980”. Immersa in un silenzio senza tempo, l’architettura industriale appare quale tratto quintessenziale “inciso sul corpo” della città.

Nel progetto “Mosca Verticale 2007-2008” la capitale russa viene ritratta dalla sommità delle sette torri staliniane, fiore all’occhiello dell’architettura del socialismo reale, realizzate la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei Cinquanta. In mostra, 15 fotografie formato 100x130 cm. (di cui 8 a colori e 7 in bianco e nero) e 20 fotografie a colori formato 80x100 cm.

”Sebbene, a distanza di trent’anni, nei due lavori Basilico adotti metodi di lettura diversi sia nella serie dei ritratti di fabbriche (approfondito e rigoroso lavoro in bianconero sulle aree industriali milanesi) sia nelle spettacolari fotografie a colori che raccontano il paesaggio urbano moscovita, è evidente la sua attenzione - anche per l’influenza avuta dagli studi di architettura - per la città intesa come corpo fisico in perenne “movimento” e come specchio degli aspetti sociali del nostro tempo”, spiegano gli organizzatori della mostra.

Completano la mostra una selezione di libri e alcuni documenti video (proiettati a ciclo continuo) sull’opera di Gabriele Basilico. Sono inoltre previsti due incontri con il pubblico.

  Scheda evento:
Mostra:
22/10-31/01 SPAZIO OBERDAN - MILANO
Gabriele Basilico


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
30.04.2025
Vivian Maier. A Padova la più grande mostra italiana sulla tata fotografa
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
le altre news

  Scheda evento:
22/10-31/01 SPAZIO OBERDAN - MILANO
Gabriele Basilico

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata