GRISSINI

Consulenza progettisti

MADE expo 2025

Sapiens


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Un paesaggio narrativo scolpito nella pietra naturale
La ‘Fabula Litica’ di Giuseppe Fallacara va scena a Marmomac, dal 23 al 26 settembre, Verona
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render
18/07/2025 - Un viaggio tra innovazione, materia e racconto: a Marmomac 2025 prende vita “Fabula Litica – La Foresta Incantata”, la mostra curata da Giuseppe Fallacara che trasforma la pietra naturale in dispositivo narrativo e sperimentale.


Dal 23 al 26 settembre 2025, Marmomac si prepara ad accogliere “Fabula Litica – La Foresta Incantata”, l’installazione curata da Giuseppe Fallacara - professore ordinario in composizione architettonica del Politecnico di Bari - all’interno dello spazio culturale The Plus Theatre. L’iniziativa si inserisce nel progetto Marmomac Meets Academy, laboratorio internazionale nato per esplorare le nuove frontiere del progetto litico grazie al dialogo tra università e imprese.


Protagonista assoluta: la pietra naturale, riletta in chiave contemporanea come materia viva e plasmabile, capace di raccontare mondi, evocare simboli e sfidare i limiti tecnici attraverso la sperimentazione digitale e robotica.
 

La mostra si articola come una grande foresta monumentale di alberi in pietra, che diventa scena e contenitore per i progetti nati dalla collaborazione tra atenei internazionali e aziende del settore. Ogni installazione è una storia a sé: tra riferimenti mitologici, tecniche di stampa 3D, robotica avanzata e richiami alla tradizione scultorea italiana, la pietra si fa mezzo espressivo e narrativo.
 

Tra i progetti esposti:
Baroque Glitch: Portal Fragment, sviluppato da ETH Zurigo e Florida Atlantic University con Concr3de, fonde estetica barocca e stampa 3D con getto di legante;
Sisyphus Absurd Hero, monumentale sfera litica sorretta da una struttura in fibra di carbonio stampata in 3D, nasce dalla collaborazione tra NYIT, Politecnico di Bari e Archimed;
Minimal Bridge, ponte stereotomico in malte ricavate da scarti lapidei, esplora la sostenibilità attraverso geometrie essenziali;
Gateway to Avalon, firmato da Fabio Tellia di Foster + Partners, sperimenta una “pietra flessibile” frutto dell’unione tra ardesia e polimero.
 

Tecnologia e classicità si incontrano
Alcuni progetti del Politecnico di Bari affrontano il confronto diretto con la grande tradizione della scultura marmorea: La Fanciulla Velata e L’io invisibile reinterpretano in chiave digitale e robotica capolavori come il Cristo Velato di Sanmartino e il Disinganno di Queirolo.
 

Tra arte cinetica e sostenibilità
Apriti Sesamo, della dottoranda Sara D’Adamo in collaborazione con Màrlux Marmi, trasforma il marmo in un materiale cinetico, reattivo alla luce, ispirandosi all'Istituto del Mondo Arabo di Jean Nouvel. Why Not?, firmato da Arup con The Stonemasonry Company e Jakob, propone la pietra come materiale strutturale sostenibile alternativo al calcestruzzo.
 

Una coralità progettuale
Numerosi altri prototipi completano l’esposizione: Yggdrasill, Diamond Line, Lithic Rainbow, Specchio, specchio delle mie brame, Janas, Tappeto Volante, Sipario dalle mille storie, Branching-Knot e altri ancora, fino agli oggetti di design realizzati dal riutilizzo creativo di carotaggi marmorei.
 

The Plus Theatre: materia e visione
Lo spazio espositivo, curato da Giorgio Canale, prende ispirazione dal Plan Voisin di Le Corbusier, interpretandolo con il linguaggio senza tempo della pietra. Una vera e propria “infrastruttura culturale”, dove la materia antica incontra le visioni più sperimentali del progetto contemporaneo.

Fabula Litica si presenta così come un invito a perdersi in una foresta fatta di immaginazione, tecnica e memoria, dove la pietra non è più solo materia, ma narrazione, struttura e sogno.


  Scheda evento:
Fiera:
23-26/09 VERONAFIERE
Marmomac 2025



'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render'


'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render'


'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render'


'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render'


'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render'


'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render'

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
18.07.2025
Un paesaggio narrativo scolpito nella pietra naturale
17.07.2025
Elliott Erwitt. Icons: a Roma uno sguardo ironico e poetico sul Novecento
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
le altre news

'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render',
'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render',
'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render',
'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render',
'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render',
'Marmomac 2025 - Fabula Litica_Render',
1
2
  Scheda evento:
23-26/09 VERONAFIERE
Marmomac 2025

 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata