Di.Big

Remer Rubinetterie


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

PolyPiù

David Fisher ''Worldwide Architect of the Year'' 2008
La DBA premia l’inventore della Rotating Tower
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/11/2008 –  É David Fisher il progettista nominato Worldwide Architect of the Year per il 2008 dalla DBA (Developers & Builders Alliance), una delle più importanti organizzazioni mondiali nel campo delle costruzioni e del real estate. La competizione annoverava nella rosa dei sei finalisti - selezionati tra 2325 candidati - Foster & Partners, Jean Nouvel, Santiago Calatrava, Pelli Clarke Pelli Architects e Zaha Hadid.
 
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo presso il Mar-a-Lago Club a Palm Beach (Florida), in presenza di un pubblico composto da alcune centinaia di ospiti tra autorità e capitani d’industria. “Sono onorato d’aver ricevuto questo premio dalla DBA - commenta Fisher - e credo fortemente nel proposito del gruppo di migliorare l'economia globale promuovendo progetti innovativi e vincenti”.
 
A favorire il trionfo di Fisher è stato il celebre progetto della Rotating Tower, primo edificio interamente rotante nella storia dell’architettura. Caratteristiche vincenti lavoro, l’autonomia di movimento consentita a ciascun livello del volume e l’ecosostenibilità.
 
Attraverso un meccanismo interno, ogni piano potrà, indipendentemente dal resto della struttura, godere quotidianamente di una vista differente in base alle esigenze dei suoi utenti, o spostarsi in base al lento moto circolare dell’intero grattacielo. Inoltre, nell’intento di produrre energia pulita in quantità tale da poter esser venduta a terzi, il lavoro prevede l’impiego di 79 turbine eoliche e di celle fotovoltaiche, posizionate sui tetti di ciascun piano.
 
I primi due esemplari del grattacielo sorgeranno a Dubai (Emirati Arabi) e a Mosca (Russia). La città mediorientale vedrà sorgere una costruzione alta 420 metri, articolata su 80 piani, all’interno della quale saranno ubicate abitazioni (la cui ampiezza potrà oscillare tra i 124 e i 1200 metri quadrati), alberghi e società finanziarie. Costo totale dell’opera, 700 milioni di dollari.
 
La Rotating Tower destinata alla capitale russa, i cui lavori di realizzazione dovrebbero terminare entro il 2010 (per un costo complessivo stimato attorno ai 400 milioni di dollari) sarà invece alta 400 metri e conterà 70 piani.
 
I moduli di entrambe le strutture saranno realizzati in Italia, negli stabilimenti del comune pugliese di Altamura. Committente di questa produzione iper tecnologica sarà stesso Fischer che, assieme al gruppo Gedi, ha fondato la società Rotating Tower Industries Italia.
 
“La Dynamic Tower muterà radicalmente non solo il concetto di progettazione, ma anche quello di costruzione e di real estate, creando una nuova dimensione all’architettura e al nostro stile di vita”, ha commentato Fisher, che in questi giorni sta  incontrando alcuni privati per discutere della possibilità di una Dynamic Tower in quel di Miami.

  Scheda progetto: Dynamic Tower
David Fisher - Dynamic Architecture
Vedi Scheda Progetto
David Fisher - Dynamic Architecture
Vedi Scheda Progetto
David Fisher - Dynamic Architecture
Vedi Scheda Progetto
David Fisher - Dynamic Architecture
Vedi Scheda Progetto
David Fisher - Dynamic Architecture
Vedi Scheda Progetto
David Fisher - Dynamic Architecture
Vedi Scheda Progetto
David Fisher - Dynamic Architecture
Vedi Scheda Progetto
David Fisher - Dynamic Architecture
Vedi Scheda Progetto
David Fisher - Dynamic Architecture
Vedi Scheda Progetto
David Fisher - Dynamic Architecture
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/10/2009
A Bologna la lectio magistralis di David Fisher
Un incontro con l'inventore delle Rotating Towers

28/07/2008
Dubai: oltre 600 prenotazioni per la Rotating Tower
Interesse da tutto il mondo per la torre girevole di Dynamic Architecture

25/06/2008
David Fisher a New York per presentare la ‘Rotating Tower’
La prima architettura interamente girevole al mondo è italiana

05/06/2007
La creatività italiana debutta a Dubai
Il progetto del fiorentino David Fisher per la Rotating Tower

31/08/2006
A Dubai una torre girevole ecosostenibile made in Italy
Il progetto porta la firma di tre architetti fiorentini



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.09.2025
Un nuovo palazzetto multisport a Rho: inclusivo, trasparente e connesso al territorio
26.09.2025
San Siro, il progetto del nuovo stadio affidato a Foster
25.09.2025
Lo stadio Prince Moulay Abdellah a Rabat inaugura una nuova era per il Marocco
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/10/2025 - mauto - museo nazionale dell’automobile, torino
RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO

01/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese
Talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects
01/10/2025 - ordine degli architetti di treviso, piazza delle istituzioni 30, treviso
L'acqua dell'architetto

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Dynamic Architecture

Dynamic Tower

 NEWS CONCORSI
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_flos
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata