SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

A Dubai una torre girevole ecosostenibile made in Italy
Il progetto porta la firma di tre architetti fiorentini
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/08/2006 – Aprire gli occhi vedendo il sorgere del sole e cenare davanti al tramonto senza doversi spostare, bensì restando nella propria camera. Sembrerebbe impensabile, dal momento che l’esposizione all’esterno di una stanza consente di godere dell’uno o dell’altro spettacolo. A meno che non sia la stanza a girare per consentire entrambi gli spettacoli offerti dalla natura….Ed è esattamente questa la straordinaria novità che presto sarà un progetto reale a Dubai, negli Emirati Arabi. Si tratta della “Rotating Tower”, la prima costruzione interamente girevole al mondo studiata da tre architetti fiorentini. Il progetto è stato presentato a Firenze il 25 agosto scorso, in occasione della giornata di chiusura del Wrec, IX Congresso mondiale delle energie rinnovabili.

Sono fiorentini gli ideatori della struttura. Si tratta di David Fisher, trasferito a Firenze da diversi anni, e dei due soci del suo studio a Lungarno del tempio – Fabio Bettazzi e Marco Sala. Al progetto ha collaborato anche l’ingegnere statunitense Leslie Robertson, padre delle Torri Gemelle del World Trade Center di New York.

Un grattacielo avveniristico che celebra il trionfo della dinamicità. Ogni appartamento che troverà spazio su ciascuno dei 59 piani complessivi della torre – alta 250 metri circa – ruoterà in maniera indipendente, staccandosi dagli altri piani. Il risultato sarà dal punto di vista scenico un continuo apparire di forme diverse, dettate dal fluire del tempo.
“Gli spostamenti – spiega Fisher - avranno una velocità molto lenta, così da non risultare fastidiosi per gli inquilini della torre, che non percepiranno il movimento”.

Non solo spettacolarità scenica. La torre girevole di Dubai sarà inoltre esempio di sostenibilità ambientale. Grazie allo sfruttamento dell’energia del sole e del vento, il grattacielo sarà infatti autosufficiente dal punto di vista energetico.

“L’energia elettrica – continua Fisher - sarà prodotta da una serie di ventole - generatori eolici – che verranno installate negli spazi liberi e vuoti tra i piani e sfrutteranno la forza del vento come se fossero mulini. E anche i singoli piani, girando grazie al vento, produrranno energia”.

“In più ci saranno i pannelli solari, che verranno posizionati sui tetti di ciascun piano e che durante la giornata, ruotando, rimarranno parzialmente esposti alla luce. In questo modo l’edificio non solo produrrà l’energia che gli è necessaria ma sarà anche in grado di venderla all’esterno. Secondo i nostri calcoli in un anno la torre fornirà circa 190 milioni di kilowatt di energia, per un valore di oltre 7 milioni di euro”.

Il fatto che la struttura sia composta da piani singoli e distinti consentirebbe inoltre l’ulteriore vantaggio di alta resistenza ed elasticità, con il risultato di una notevole componente antisismica.

Il via ai lavori è previsto entro tre mesi. La torre dovrebbe essere ultimata nel giro di due anni e mezzo circa. Tempi quindi assolutamente brevi, consentiti dall’utilizzo di strutture prefabbricate. La torre – spiegano gli autori del progetto – avrà un nucleo centrale portante in cemento armato, sul quale saranno installate le unità prefabbricate, complete di impianti elettrici ed idraulici. In tal modo un intero piano potrà essere assemblato in pochi giorni.

Il costo della realizzazione è stato stimato pari a 500 milioni di dollari. Si calcola che la spesa dei lavori dovrebbe essere ripagata dal risparmio energetico nel giro di 56 anni.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/10/2009
A Bologna la lectio magistralis di David Fisher
Un incontro con l'inventore delle Rotating Towers

13/11/2008
David Fisher ''Worldwide Architect of the Year'' 2008
La DBA premia l’inventore della Rotating Tower

28/07/2008
Dubai: oltre 600 prenotazioni per la Rotating Tower
Interesse da tutto il mondo per la torre girevole di Dynamic Architecture

25/06/2008
David Fisher a New York per presentare la ‘Rotating Tower’
La prima architettura interamente girevole al mondo è italiana

05/06/2007
La creatività italiana debutta a Dubai
Il progetto del fiorentino David Fisher per la Rotating Tower

07/12/2006
Una nuova torre per il lussuoso skyline di Dubai
RUR Architecture firma il progetto della “O14 Tower”



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata