SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bologna costruisce una torre direzionale di 125 metri
Lavori al via per l’edificio realizzato da Open Project
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/02/2008 – È stato inaugurato il 25 gennaio scorso a Bologna il cantiere per i lavori di costruzione della torre direzionale disegnata dalla società di ingegneria e architettura Open Project. Un grattacielo in vetro e acciaio che, con i suoi 31 piani distribuiti su 125 metri di altezza, ridisegnerà lo skyline della città. La realizzazione dell’intervento è promossa da Unifimm, società del gruppo Unipol.

Il progetto prevede la realizzazione di quattro corpi edilizi di diversa forma e altezza:

1) la torre uffici di 125 metri di altezza è costituita da piani operativi di c.a 800 mq di superficie lorda ciascuno, ripartibile in due settori o utilizzabile in duplex; comprende una hall di ingresso, piani interrati per riunioni/convegni e archivi/impianti + una piastra contigua ad uffici/servizi/pubblici esercizi. La superficie utile totale per i due corpi edilizi è di c.a. 16.000 mq;

2) l’albergo è composto da due corpi edilizi contigui a differente altezza per un dimensionamento da 6.000 a 9.000 mq di superficie utile; può ospitare fino ad un totale di 180 camere; può ospitare ristorante e centro servizi/congressi;

3) la piastra connettiva tra torre e albergo può essere destinata ad usi misti: uffici, fitness, pubblici esercizi, servizi vari fino a c.a. 9.000 mq di superficie utile;

4) a completamento dell’intervento è prevista una struttura di parcheggi interrati per c.a. 20.000 mq di superficie, per un totale di c.a. 800 posti auto.


“Lo skyline degli edifici – spiegano i progettisti di Open Project – determina un primo fronte urbano nel quale la torre direzionale svetta sul resto del complesso, creando un traguardo ottico. L’intervento è pensato come un alternarsi di superfici opache e superfici trasparenti, sia nella sequenza della composizione generale sia nell’equilibrio delle parti che compongono i singoli edificiâ€.


TORRE UFFICI – temi peculiari

- Sostenibilità energetica: l’ integrazione di tutti gli elementi progettuali (involucro, impianti, strutture) permette di raggiungere risultati di eccellenza (classe A) relativamente a consumo energetico, comfort di utilizzo, qualità architettonica e valore immobiliare; in particolare:

o Utilizzo di facciate a doppia pelle sui lati esposti; tale elemento permette:
• la riduzione drastica delle dispersioni in fase invernale, con conseguente limitazione dell’ utilizzo della climatizzazione;
• la possibilità di accumulo del calore presente nell’ intercapedine per l’ ottimizzazione del rendimento degli impianti;
• il massimo sfruttamento della luce diurna, con conseguente risparmio energetico in termini di illuminazione;

o Utilizzo di facciate ad alte prestazioni sui lati non esposti: tale sistema permette la sintesi tra comfort visivo degli ambienti interni, massimo sfruttamento della luce diurna, ottimo valore di isolamento termico con conseguente risparmio energetico complessivo;

o Utilizzo di superfici a cellule fotovoltaiche, mediante l’ integrazione nel piano copertura di c.a. 50 kW di rendimento; possibilità di integrazione di fotovoltaico di differente tipologia anche sulle superfici verticali (facciate); la completa integrazione di tali elementi consente il massimo sfruttamento degli incentivi previsti dalla normativa specifica, oltre ai risultati architettonici e di immagine;


o Progetto impiantistico orientato alla massima efficienza energetica, sia in termini di efficienza delle unità di climatizzazione (unità motocondensanti a pompa di calore), sia in termini di funzionamento (ogni piano funziona in modalità totalmente autonoma);

- Galleria del vento: l’ esame effettuato in galleria del vento è finalizzato a:

o Ottimizzazione delle strutture in elevazione e fondazione, mediante simulazione dei carichi massimi previsti in relazione alla morfologia architettonica dell’ edificio, allo stato del contesto ambientale circostante, alle condizioni meteorologiche tipiche e massime per la zona di inserimento;
o Supporto per l’ ottimizzazione dei sistemi di facciata, in tutti i loro componenti, mediante la mappatura delle superfici dell’ involucro edilizio finalizzata all’ individuazione delle pressioni/depressioni tipiche del sistema e dei punti critici; tale esame costituisce ulteriore garanzia per la committenza nei confronti del fornitore/fabbricatore degli involucri;

- Immagine architettonica e valore immobiliare: le caratteristiche architettoniche ed altimetriche configurano un immagine architettonica di pregio; l’ edificio rappresenterà:

o Un land marker per la città di Bologna e per la regione Emilia Romagna, costituendone la vetta più alta dello sky-line;
o Un bene di rappresentanza e strumentale, sia nello scenario di utilizzo da parte della proprietà che di locazione/vendita di o verso società terze.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata