Nuova D180

Flow

Warli

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Tokyo: la nuova biblioteca della Tama Art University
Il progetto del celebre architetto giapponese Toyo Ito
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/09/2007 - Un ampio spazio come luogo di aggregazione accessibile a tutta la comunità. “Un posto dove tutti possano scoprire il proprio modo di interagire con i libri avendo la sensazione di attraversare una foresta o una cava; un porticato dove le relazioni nascano semplicemente camminando; un punto centrale da cui un nuovo senso di creatività cominci a diffondersi per tutto il campus”. È questa l’idea che ha ispirato il noto architetto giapponese Toyo Ito nella progettazione della nuova biblioteca della Tama Art University di Tokyo.

La struttura sorge all’interno del campus su un suolo caratterizzato da un leggero pendio; elemento che Toyo Ito ha trasformato in originale peculiarità del progetto. Il piano terra segue infatti la topografia del suolo in un movimento di graduale salita.

“La nostra idea – spiegano i progettisti dello studio di Toyo Ito – è consistita nel realizzare a piano terra un’ampia galleria aperta che fungesse da passaggio principale per l’attraversamento del campus, anche per chi non intendesse entrare in biblioteca. Per consentire il flusso di queste persone all’interno dell’edificio abbiamo immaginato una struttura con degli archi sufficientemente distanziati l’uno dall’altro che offrissero la sensazione di una continuazione del piano inclinato e del giardino frontale anche all’interno dell’edificio”.

Gli archi, strutture di acciaio rivestite in cemento armato e munite di isolatori antisismici in gomma, poggiano sul piano interrato e sostengono il corpo principale dell’edificio. Le curve degli archi si intersecano in diversi punti, formando un solido sistema di sostegno per il pesante carico del piano superiore. Nonostante la luce degli archi varii da 1,8 a 16 metri, all’altezza di 2 metri la loro ampiezza risulta uniforme.

L’intersezione degli archi contribuisce inoltre ad articolare una serie di zone differenti all’interno dell’open space della galleria. Scaffali e scrivanie dalle geometrie diverse e pareti divisorie in vetro che fungono da bacheche conferiscono poi alle diverse zone un carattere individuale conservando al tempo stesso la continuità spaziale che Toyo Ito ha desiderato diventasse l’elemento distintivo dell’Arcade Gallery.

  Scheda progetto: Tama Art University Library
Tomio Ohashi
Vedi Scheda Progetto
Tomio Ohashi
Vedi Scheda Progetto
Tomio Ohashi
Vedi Scheda Progetto
Tomio Ohashi
Vedi Scheda Progetto
Tomio Ohashi
Vedi Scheda Progetto
Tomio Ohashi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
TOYO ITO & ASSOCIATES ARCHITECTS

Tama Art University Library

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata