extra_Flou

extra_Casamania&Horm


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Color Collection

Foster riceve l’Aga Khan Award for Architecture 2007
Premiato il Petronas University of Technology in Malaysia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/09/2007 - Lo scorso 4 settembre lo studio Foster + Partners è stato insignito del prestigioso premio Aga Khan Award for Architecture per il progetto Petronas University of Technology vicino Kuala Lumpur in Malaysia.

L'edificio è stato premiato per avere raggiunto gli standard più elevati di eccellenza architettonica pur riflettendo i valori specifici dell’ambiente ed è stato citato come “struttura ispiratrice per l’edilizia universitaria”.
Non si tratta di un semplice edificio, ma di una vero e proprio progetto di “pianificazione urbana”. Lo schema riunisce in un singolo blocco architettonico diverse scale di intervento e, rispondendo al difficile clima locale, alla topografia, nonchè alle esigenze accademiche, riafferma lo status dell'istituzione come il più grande centro accademico per lo studio dell'ingegneria civile, meccanica, chimica ed elettrica della regione. Completamente finanziato dalla società per azioni di petrolio nazionale di Malaysia, Petroliam Nasional Bhd (PETRONAS), unisce formazione accademica ed esperienza industriale e pratica per creare laureati che contribuiranno allo sviluppo industriale di Malaysia.

Immerso nel bellissimo e suggestivo paesaggio di Seri Iskandar,a 300 km da Kuala Lumpur, il sito di 450 ettari è caratterizzato da dolci colline e laghi formati da vecchie cave allagate ormai in disuso. Il progetto risponde alle esigenze del paesaggio e a quelle climatiche di questa particolare zona della terra in cui le stagioni alternano il caldo torrido alle piogge torrenziali nella stagione dei monsoni, creando un ciclo in cui la terra è alternativamente arsa dal sole o completamente bagnata d’acqua.
Per facilitare, dunque, gli spostamenti degli studenti all’interno del campus e proteggerli dal sole o dalla pioggia, sono state create delle strutture di copertura, sorrette da colonne, che intersecano un parco centrale lasciato, ove possibile, allo stato naturale di giungla.
Lungo il limite intorno al parco vi sono gli edifici destinati ad aule per l’insegnamento e la ricerca contenuti in blocchi a quattro piani che si ripiegano “passando” al di sotto delle strutture di copertura. Bar e altri servizi comuni sono collocati all’intersezione di queste ultime e sono collegati con gli accessi ai blocchi residenziali.
Il “centro risorse” è ubicato all’ingresso principale del campus universitario; ha una struttura a forma di tamburo contenente una biblioteca con mezzo milione di testi, una sala multifunzionale da 3000 posti e costituisce il principale centro di aggregazione del complesso.

Per maggiori informazioni

  Scheda progetto: Petronas University of Technology
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.05.2025
La Grotta di Diana rinasce a Villa d’Este: arte e natura di un gioiello ritrovato
27.05.2025
Linee moderne e anima romana: un nuovo gioiello residenziale alla Camilluccia
27.05.2025
PM23, l’eredità della Maison Valentino diventa spazio culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

09/06/2025 - casa dell’architettura piazza manfredo fanti 47
Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni.
Talk con DMAA e querkraft architekten
13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Petronas University of Technology

 NEWS CONCORSI
+27.05.2025
BOit! L’acqua e la città di Bologna
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
tutte le news concorsi +

Warli
Color Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata