Sapiens

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Villa d’Este a Tivoli è ‘Il Parco più bello d’Europa’ 2007
1ª edizione del Premio internazionale di Parchi e Giardini
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/06/2007 - Villa d’Este a Tivoli è il vincitore della prima edizione del Premio “Il Parco Più Bello d’Europa” , selezionato da una giuria internazionale formata da noti botanici, architetti paesaggisti, storici e giornalisti.
Il Concorso “Il Parco Più Bello” è nato negli Stati Uniti negli anni Novanta per promuovere al grande pubblico le aree verdi, contribuendo a stimolare l’interesse e la sensibilità comune verso il verde nelle sue forme più eccelse. Nel 2003, grazie alla sponsorizzazione di Briggs & Stratton, leader mondiale nella produzione di motori da giardinaggio, il concorso è stato importato anche in Europa (Germania, Inghilterra, Francia, Svezia e Italia) dove ogni anno i più bei parchi e giardini nazionali hanno concorso per il titolo nazionale. Grazie al successo delle singole edizioni e al sempre maggiore interesse dimostrato da parchi, organismi di settore e stampa, il concorso nel 2007 ha assunto una nuova e più importante veste internazionale con l’introduzione di una nuova competizione, “Il Parco Più bello d’Europa”, che quest’anno è stato selezionato fra tutti i vincitori dei singoli concorsi nazionali dal 2003 al 2006.
I giardini di Villa d’Este, uno dei capolavori del giardino formale italiano, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento poiché si sono distinti per accessibilità, stato di manutenzione, singolarità, qualità del giardino, nonché la possibilità di accedere facilmente ad esaurienti informazioni, la visibilità e la proposta di servizi moderni ed efficienti. Il recente intervento di restauro che ha riportato in auge le Fontane dell’Organo e del Canto degli Uccelli rappresenta inoltre motivo di lode ed è significativo degli impegnativi e ambizioni programmi di rivalutazione e di mantenimento dell’intero complesso, iniziati dallo Stato Italiano già negli anni Venti e poi nel dopoguerra.
Villa d’Este, inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche, costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei del Manierismo e del Barocco. Le imponenti costruzioni e la sistemazione a terrazze fanno pensare ai Giardini pensili di Babilonia, una delle meraviglie del mondo antico, mentre l’adduzione delle acque, con un acquedotto e un traforo sotto la città, rievoca la sapienza ingegneristica degli antichi romani.
Il giardino va inoltre considerato nello straordinario contesto paesaggistico, artistico e storico di Tivoli, che presenta sia i resti prestigiosi di ville antiche come Villa Adriana, sia un territorio ricco di forre, caverne e cascate, simbolo di una guerra millenaria tra pietra e acqua.
Due sono i parchi italiani selezionati tra i cinque finalisti europei, mentre spicca tra questi la presenza di parchi svedesi.

Fonte: MIBAC – Ministero per i beni e le attività culturali


  •   I vincitori

  •   partecipanti

  •   GiuriaEuropea




  • Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    21.07.2025
    Arcore ridisegna il futuro dell’ex edificio Olivetti con POLI.design
    18.07.2025
    OMA firma la nuova sede JOMOO in Cina
    17.07.2025
    Il nuovo AYDC Public Art Center: tre padiglioni scultorei tra architettura e spiritualità
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
    CANTIERE 2025

    04/09/2025 - paris
    Maison&objet September 2025

    09/09/2025 - shanghai
    FURNITURE CHINA 2025

    gli altri eventi
     NEWS CONCORSI
    +21.07.2025
    XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
    +18.07.2025
    Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
    +17.07.2025
    Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
    +16.07.2025
    Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
    +16.07.2025
    Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
    tutte le news concorsi +

    interno_SHOP_Promo_instock
    Sapiens
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata