SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurata a Doha la Sports City Tower
Il progetto è firmato da Hadi Simaan ed Etienne Tricaud
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/12/2006 – Il 1° dicembre scorso è stata inaugurata a Doha, nel Qatar, la Sports City Tower. Diventata emblema dei Giochi Asiatici 2006 (svoltisi dal 2 al 15 dicembre scorsi), la struttura porta la firma dello statunitense Hadi Simaan e del francese Etienne Tricaud dello studio Arep.

Con i suoi 300 metri di altezza, la Sports City Tower è oggi l’edificio più alto del Qatar. Al suo interno trovano spazio anche un hotel a 5 stelle, un museo dello sport ed un ristorante panoramico al livello più alto.

Il nucleo centrale della struttura, realizzato in calcestruzzo, accoglie scale di sicurezza, impianti meccanici ed elettrici ed alcuni ascensori. Il resto dell’edificio si compone di una struttura reticolare in acciaio che si proietta a sbalzo dal nucleo centrale in calcestruzzo.

La rete metallica consente il passaggio della luce naturale.
“Per proteggersi dal sole proveniente da sud – spiegano i progettisti di Arep – la struttura reticolare in acciaio si restringe su un lato dando forma ad una mezzaluna. Per limitare gli effetti dovuti alla esposizione al vento, la porosità della struttura aumenta man mano che si sviluppa in altezza dal basso sino alla sommità”.

“La doppia pelle della struttura in acciaio del perimetro esterno – spiega Hadi Simaan – offre una prospettiva che attira lo sguardo verso il centro della struttura e poi verso l’alto, in una celebrazione tra terra e cielo”.

Gli elementi circolari in acciaio che avvolgono l’edificio, ed il cui diametro cambia man mano che la struttura cresce in altezza, evocano gli anelli dello spirito olimpico. Simaan li definisce “alloggi satellite sospesi nello spazio”. Sotto ciascuno di questi “satelliti” un intradosso si ricollega al nucleo dando l’impressione di colonne impilate l’una nell’altra; nonché accentuando la metaforica interpretazione del nucleo in calcestruzzo come impugnatura della torcia olimpica.

  Scheda progetto: Aspire Sports City Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
AREP

Aspire Sports City Tower

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata