Se nel 2007 il Comune emiliano vinceva il Premio "Enti Locali per Kyoto" per la realizzazione della struttura pubblica - la dappoco conclusasi edizione 2009 di Ecomondo ha attribuito al Comune di Formigine il premio “Emilia Romagna Sostenibile”.
Inaugurato nel settembre 2006, il complesso edilizio ha visto tra i suoi progettisti, oltre a Studio Amati, l’arch.Tullio Zini per la progettazione preliminare e STS per la progettazione definitiva-esecutiva. La costruzione è stata eseguita dalla UCF (A.T.I. Bonatti - CDC).
“Questo importante premio è un ulteriore riconoscimento per l’impegno che da anni lo Studio Amati Architetti profonde per i temi ambientali si conferma così una tendenza virtuosa a considerare gli edifici come soggetti attivi per la produzione energetica, il progetto contribuisce concretamente a diffonde la cultura della sostenibilità per la salvaguardia dell’ecosistema”, ha commentato l’architetto Alfredo Amati, fondatore dello Studio Amati Architetti.
Il progetto
“Forte attenzione ai temi della sostenibilità e all’utilizzo di criteri costruttivi bioclimatici: una soluzione impiantistica particolarmente innovativa abbina sullo stesso edificio un impianto fotovoltaico da 20 Kw e un cogeneratore da 90 Kw elettrici e 170 Kw termici per la produzione di energia elettrica e di acqua sanitaria. Il complesso edilizio si sviluppa all’interno di un’area di circa 10.000 mq. L’ubicazione risulta ben integrata con il sistema della viabilità e delle percorrenze ciclabili/pedonali, beneficiando peraltro del raccordo a est con la piazza di recente realizzata su Via Ghiselli, a sud con un’ampia zona a verde e ad ovest con l’area destinata all’insediamento di nuove attrezzature scolastiche.
Una grande piazza, coperta a vetro, connette le varie attività e si configura come luogo di incontro dei cittadini per mostre, feste e riunioni.Gli uffici del Comune di Formigine trovano la loro sede in un corpo di fabbrica “a L” che ospita i Servizi Istituzionali, i Servizi Finanziari, la Pianificazione Territoriale, l’Educazione e la Cultura, la Polizia Municipale, lo Sportello del Cittadino e l'Archivio Comunale.
Accanto agli uffici pubblici il progetto ha previsto l'inserimento di funzioni complementari facilmente identificabili nel volume ovale, distribuite su 1.245 mq circa di superficie coperta e cedute al Concessionario che ne ha curato la realizzazione essendo il partner della finanza di progetto. Al suo interno attività commerciali, uffici e studi privati funzionalmente compatibili con le attività di interesse generale insediate dal Comune. Esse animeranno il complesso edilizio connotandolo come spazio urbano di qualità vivibile alle diverse ore del giorno. La differente valenza dei fabbricati è evidenziata dalle scelte formali, materiche e di texture”.
|