Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Architettura assediata dalle soluzioni anti-terrorismo
Ma i grandi progettisti difendono il concetto di spazio aperto contro la crescente domanda di misure di sicurezza
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/10/2004 – La tragedia consumatasi l’11 settembre del 2001 obbliga oggi l’architettura a confrontarsi col problema della sicurezza. La fluidità progettuale, emblema dell’architettura contemporanea, rischia infatti di essere sacrificata in nome del ricorso a misure di sicurezza anti-terrorismo che la committenza ritiene sempre più necessarie. Ma i grandi progettisti rifiutano l’ipotesi di una società “barricataâ€, in quanto sintomo di disintegrazione dell’idea di convivenza, insita nel concetto di Urbanitas.
L’architettura deve, a loro avviso, difendere gli spazi aperti contro ogni atteggiamento pessimista che, promuovendo soluzioni di sicurezza invasive, rischia invece di trasformare le città in luoghi chiusi evocanti una minaccia di pericolo costante.
Fuksas, Perrault, Piano, Libeskind condividono l’idea di un’architettura che, piuttosto che cedere a misure estreme, sia in grado di adottare “misure di sicurezza invisibili†e soluzioni tecnologiche che rafforzino gli spazi aperti al pubblico.
È questo il motivo per cui Massimiliano Fuksas si è rifiutato di stravolgere una parte importante del suo progetto per la nuova Fiera di Milano introducendo pesanti barriere di controllo in spazi che a suo avviso devono restare aperti (nella hall del centro congressi e nelle zone che danno accesso alla metropolitana e ai parcheggi).
L’architetto francese Perrault si è per lo stesso motivo opposto all’introduzione di cancellate e telecamere nel progetto del Mariinsky Theatre di San Pietroburgo, riuscendo alla fine a conservare inalterata la proposta originale.
Daniel Libeskind, vincitore del Concorso a New York per Ground Zero, è stato sicuramente colui che si è confrontato con il compito più difficile. È egli stesso a spiegare come il progetto dell’edificio, che inizialmente prevedeva l’accesso sino alla cima, sia stato poi modificato per consentire ai visitatori di raggiungere al massimo il 70° piano. Al fine di conferire alla struttura maggiore resistenza possibile la torre di acciaio è stata avvolta da un reticolo di cavi sorretto da due strutture trasparenti. La testimonianza di Libeskind riporta anche notizie su simulazioni di attacchi terroristici al fine di studiare dettagliati piani di evacuazione, nonché misure antincendio e sistemi di filtraggio contro attentati bio-chimici.
Renzo Piano è invece coinvolto a New York in altri quattro importanti progetti in cui sono previste obbligate misure di sicurezza: la torre del New York Times, il Whitney Museum sulla Madison Avenue, la Columbia University ad Harem e l’estensione della Morgan Library. Al fine di non soffocare l’espressione architettonica – spiega l’architetto italiano – abbiamo adottato soluzioni di “sicurezza invisibile†e addirittura rafforzato gli spazi aperti al pubblico.
Norme antisismiche e antincendio, dunque, barriere architettoniche, ma non a spese di un’architettura privata della sua fluidità e della sua capacità di esprimere trasparenza e partecipazione.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/04/2006
New York inaugura la nuova “Morgan Library&Museumâ€
Una struttura moderna in vetro e acciaio firmata da Renzo Piano



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata