Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Zaha Hadid vince Pritzker Architecture Prize
Il prestigioso riconoscimento per la prima volta ad una donna
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/03/2004 – L’architetto di origine irachena Zaha Hadid è vincitrice del Pritzker Architecture Prize 2004, prestigioso riconoscimento considerato il nobel dell’architettura. Si tratta di un momento importante nella storia dell’architettura che fa di Hadid la prima donna a conquistare in 26 anni un premio che ha visto protagonisti i più celebri architetti di fama mondiale.
Il nome della vincitrice è stato annunciato la settimana scorsa da Thomas J. Pritzker, presidente della Hyatt Foundation di Los Angeles, il quale commenta: “Per noi sponsor è gratificante assistere per la prima volta alla nomina di una donna da parte di una autentica giuria imparziale”.
Hadid – continua Pritzker - “ha sinora ottenuto grande consenso, e la sua energia e le sue idee promettono un futuro ancora più grande”.
Zaha Hadid, oggi cittadina britannica cinquantatreenne, è tra i protagonisti della progettazione architettonica dell’ultimo decennio. Portano la sua firma diversi progetti in Europa e negli Stati Uniti, fra cui il Vitra Fire Station, un Centro Scientifico (a Wolfsburg) ed il BMW plant Leipzig in Germania, il Rosenthal Center for Contemporary Art di Cinicinnati, la Mind Zone nel Millenium Dome di Londra, la biblioteca di Montreal, un master plan per Bilbao, un Guggenheim Museum for Taichung, Taiwan. In Italia il nome di Hadid compare per il Centro nazionale per le Arti contemporanee a Roma, la stazione ferroviaria ad alta velocità fuori Napoli, ed il porto di Salerno.
Il Pritzker Architecture Prize, istituito nel 1979 dalla Hyatt Foundation, conferisce ogni anno un importante riconoscimento ad architetti ancora in vita il cui lavoro, prova di talento, impegno e capacità immaginative, rappresenti un contributo significativo, attraverso l’arte dell’architettura, all’umanità e all’ambiente.
Zaha Hadid riceverĂ  formalmente il premio, che prevede un assegno di 100mila dollari, il prossimo 31 maggio nel corso di una cerimonia che si terrĂ  presso il Museo Hermitage di San Pietroburgo.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/04/2012
Zaha Hadid si aggiudica il Jane Drew Prize
L'archistar anglo-irachena diventa simbolo del ruolo della donna in architettura

01/04/2008
A Jean Nouvel il Pritzker Prize 2008
Il prossimo 2 giugno la cerimonia di premiazione

22/03/2005
Thom Mayne vince il Pritzker Architecture Prize 2005
Ottavo architetto americano cui viene riconosciuto il prestigioso premio



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata