extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O
CONVEGNO ARCHITETTURA

Soundscapes. L’esperienza del silenzio e del suono nel paesaggio
convegno  PALAZZO BOMBEN, TREVISO, dal 22/02/2024 al 23/02/2024

La XX edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio, l’evento che costituisce il principale momento di riflessione e confronto pubblico sulle linee di ricerca della Fondazione, si svolgerà a Treviso nei giorni 22 e 23 febbraio 2024.

Il programma di questa edizione propone una riflessione sulla dimensione sonora dei paesaggi, in tutte le sue declinazioni – suono, rumore, musica, voci, silenzi – e a partire dalle diverse prospettive culturali – ecologia, paesaggio, arte dei giardini, architettura, filosofia, pedagogia, letteratura, cinema – attorno alle quali, fin dalla fine degli anni ’60, hanno preso forma i soundscape studies.

Di fronte all’emergenza ambientale che stiamo vivendo e alla sempre crescente pressione del mondo umano su quello non umano, i dispositivi di composizione e di ascolto diventano modi di prestare attenzione agli esseri viventi e offrono strumenti efficaci per riconoscere e misurare gli effetti della crisi climatica sulla biodiversità. D’altro canto, sul versante dell’intervento sui luoghi, teorie e pratiche dimostrano che l’esplorazione dell’ambiente sonoro attraverso installazioni, performance e progetti acustici permette di sviluppare un approccio sensibile che può contribuire in modo significativo a orientare le trasformazioni e la cura del paesaggio e del giardino, oltre che dell’ambito urbano.

Parallelamente, anche la consapevolezza del ruolo del silenzio nell’evoluzione, nel comportamento animale e nell’ecologia, la conservazione di specifici soundascapes, la difesa degli ecosistemi dall’inquinamento acustico e l’incremento della presenza di luoghi di tranquillità nelle zone urbanizzate, sono tutti concetti che, in una prospettiva di futuro sostenibile, non possono più essere ignorati.

Il programma, curato da Luigi Latini (direttore della Fondazione Benetton e docente di Architettura del Paesaggio all’Università Iuav di Venezia) e Simonetta Zanon (responsabile ricerche e progetti paesaggio della Fondazione Benetton), sarà preceduto venerdì 16 febbraio dalla conferenza online di anteprima Suoni fragili e selvaggi. Ascoltare oltre la superficie con David George Haskell.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Fondazione Benetton Studi Ricerche
via Cornarotta 7-9, 31100 Treviso

dal lunedì al venerdì ore 9-13 / 14-17.30
tel. 0422.5121, fax 0422.579483

segreteria
[email protected]
Link
www.fbsr.it/paesaggio/giornate-di-studio/soundscapes/
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
   ottobre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
16.10.2025
Max Dudler a Firenze: l’architettura svizzera come modello di sviluppo urbano sostenibile
16.10.2025
Arnaldo Pomodoro tra scultura e memoria: a Milano il quarto capitolo di Open Studio
15.10.2025
Torna la Milano Arch Week: una settimana di eventi per riflettere su disuguaglianze e città
14.10.2025
Grazie Giorgio. Lucchini rende omaggio ad Armani tra arte, moda e memoria
14.10.2025
Il Balloon Museum torna a Milano con Euphoria – Art is in the Air
» tutte le news eventi
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata