SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa in collina a Montevecchia: la storia si confronta con la contemporaneità
Relazione di spazi e materiali in una vecchia cantina della Brianza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/10/2020 - La Casa in collina a Montevecchia è stata realizzata da a25 architetti rinnovando una parte di magazzino e di fienile di un palazzo storico a Montevecchia, in alta Brianza. L’edificio si inserisce nella Montevecchia alta che, dopo anni di abbandono e inattività, ha ripreso a far fruttare i terrazzamenti per la produzione vitivinicola.

Le scelte progettuali sono state dettate dalla natura del luogo, dal territorio in cui si colloca l’edificio e dal paesaggio circostante. I materiali utilizzati, come la pietra ed il legno, richiamano fortemente questo legame.

La casa è stata adeguata energeticamente mediante nuovi impianti e nuove tecnologie volte a soddisfare i requisiti necessari ed aumentarne il comfort abitativo. Insieme ai committenti si è pensato il progetto di ristrutturazione a partire da tre spazi contigui e la relazione tra di essi:
- la vecchia cantina voltata, spazio prezioso un tempo utilizzato per la trasformazione del mosto e la conservazione del vino, oggi destinato a spazio ludico e per eventi con ospiti;
- il deposito aperto sullo spazio esterno, oggi diventato un porticato in diretta relazione con l'abitazione;
- il magazzino con fienile, unico spazio diviso su due livelli, in diretta relazione con la cantina e il deposito ora trasformato nello spazio abitato della casa.

Gli spazi della vecchia cantina voltata e il deposito sono stati interessati da piccoli interventi di manutenzione dei vecchi pavimenti e di scrostamento degli intonaci, al fine di mettere in risalto la vecchia muratura mista in pietra calcarea e pietra di molera, di cui sono composti anche i terrazzamenti a vigna delle colline di Montevecchia.

Lo spazio del vecchio magazzino al piano terra e del fienile al piano primo ha invece subito un intervento completo di ristrutturazione.
Tra il piano terra e il piano primo lo spazio a doppia altezza, utilizzato un tempo per caricare il fieno e memoria della storica funzione agricola, è diventato il fulcro intorno al quale concepire gli spazi della casa.
Il piano terra, caratterizzato da una pavimentazione in pietra, ospita l'ingresso, la cucina e in una porzione leggermente più rialzata il soggiorno e un servizio igienico; il piano superiore con diretto affaccio sullo spazio a doppia altezza ospita camere da letto e servizi igienici.

I materiali utilizzati richiamano i tipici materiali dell'architettura rurale locale.
La pietra, utilizzata per la pavimentazione al piano terra; un intonaco ruvido per le murature interne e il legno per la pavimentazione al piano primo e l'arredo.
L'arredo non è mai pensato come oggetto a sé stante calato in uno spazio, al contrario è sempre progettato e studiato su misura come dispositivo indispensabile per la sua composizione e relazione tra gli ambienti.
I mobili della cucina e del soggiorno allineati e disposti sul gradino del soggiorno definiscono e stabiliscono la connessione tra spazi attigui ma con differenti usi e funzioni.
Il grande serramento tra la cucina e il portico definisce invece una soglia e stabilisce un dialogo tra spazio interno e spazio esterno. Così come la pietra bocciardata inserita nell’arco tra cantina e zona ingresso segna un varco tra i due ambienti, anche il primo gradino della scala che porta al primo piano stabilisce un passaggio tra spazi differenti.
L'involucro storico dei vecchi spazi rimane pressoché invariato nella sua forma, ma valorizzato nella materia e nello spazio nel trasformare quella che era una vecchia cantina da spazio di lavoro in abitazione contemporanea.


  Scheda progetto: House on the hills in Montevecchia
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/11/2025 - new york
BDNY 2025

13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
a25architetti

House on the hills in Montevecchia

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata