Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Due box neri per la casa-weekend di Julie Snow
Acciaio nero e vetro sulla riva del Lake Superior
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/04/2011 – La casa weekend progettata dall’architetto americano Julie Snow è composta da pochi ed essenziali elementi. La casa principale e un piccolo studio siedono su una piattaforma nera. I due volumi neri sembrano incorniciare l'acqua del Lake Superior man mano che ci si allontana verso l'orizzonte. Tutte le attività della casa sono relazionate direttamente all’estesa presenza spaziale del lago.
All’interno, un lungo e semplice tavolo bianco corre parallelamente al lago. Una stretta “torre” verticale racchiude il camino. Una fila di armadietti bianchi lungo la parete nord nasconde tutto ciò che può essere di supporto alla complessa vita quotidiana: libri, biancheria, dispensa, lavanderia, giacche, strumenti e musica.
 
La casa, progettata con sistemi di riscaldamento e raffrescamento passivi, è riscaldata con caldaie a doppia alimentazione e con distribuzione a pavimento. L'esterno e il pavimento di colore nero e le abbondanti vetrate a sud sono così efficaci che la casa, in giornateinvernali di sole dove la temperatura esterna può raggiungere i -35° C, può salire fino a 21°C a freddo. D’estate le porte scorrevoli in vetro consentono alle brezze di rinfrescare la casa.
 
L’area rocciosa e boscosa, principalmente di betulle e abeti rossi, è in pendenza verso il lago. Moli in legno e un ampio locale al di sotto della cucina e del bagno sostengono la casa e permettono all'acqua di scorrere liberamente in tutto il sito. Nascosti dagli alberi d'estate, i box neri, il cui rivestimento e i dettagli esterni minimali ne sottolineano la purezza e la semplicità, ‘scivolano’ nel paesaggio invernale fatto di scuri tronchi d'albero. Pareti esterne e porte in vetro sono al di fuori della struttura portante, composta da angolari di acciaio. Le pareti in vetro si estendono sul soffitto e sotto il pavimento, massimizzando la trasparenza per godere del bel paesaggio incontaminato circostante con cui la casa crea un sereno legame.
 
 

  Scheda progetto: Weekend house on Lake Superior
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
Julie Snow Architects

Weekend house on Lake Superior

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata