|
|
Il design di Alberto Caiola nel cuore dell’ex concessione francese di Shanghai
|
|
|
|
|
Cinque chioschi ricreano un 'mercato' interno pop e retrò
|
|
|
|
|
I progettisti: 'Questa casa in un certo senso è il manifesto del nostro stile'
|
|
|
|
|
Il dialogo fra materiali diversi veste l'assialità spaziale
|
|
|
|
|
Nauta architecture sceglie la geometria dell'arco come tema fondante del progetto
|
|
|
|
|
Volumi puri e sviluppo orizzontale per la casa con vista sulla baia di Algarve
|
|
|
|
|
Il Romeow Cat Bistrot di Francesco Zarbano e Tommaso Guerra
|
|
|
|
|
Margstudio unisce il rigore del design nordico al calore dell'artigianalità italiana
|
|
|
|
|
Cemento e ferro grezzo per salvaguardare lo spirito industriale
|
|
|
|
|
C. F. Møller Architects progetta una residenza che porta il verde all'interno
|
|
|
|
|
Lamiera di ottone punzonata per esaltare la preziosità dei prodotti
|
|
|
|
|
Il nuovo rifugio concepito come la versione fossilizzata del vecchio fienile esistente
|
|
|
|
|
Le infinite combinazioni dell’abitare una casa
|
|
|
|
|
Radicale trasformazione per la penthouse spagnola su Paseo De Gràcia
|
|
|
|
|
Elemento più riconoscibile è la parete scultorea in travertino
|
|
|
|
|
L'ampliamento di un'abitazione anni '50 nei pressi del centro storico della città
|
|
|
|
|
Riferimenti alla tradizione modernista brasiliana in veste contemporanea
|
|
|
|
|
Minimalismo e calore, connubio tra essenzialità e comfort abitativo
|
|
|
|
|
Pietro Carlo Pellegrini crea il connubio tra antichità e modernità
|
|
|
|
|
Superfici riflettenti per l'ampliamento del ristorante progettato da PPAG Architects
|
|
|