Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un nuovo padiglione ricettivo-turistico ad Arzergrande (PD)
Facciata principale in corten ispirata all'immagine dei canneti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/02/2015 - Il 'Casone Azzurro' ad Arzergrande (PD) è un mirabile esempio di bioedilizia, realizzato in materiali reperibili in natura: murature in argilla seccata al sole, malte in terra e sterco impastati con paglia e calce viva, tetto in paglia di segale e/o di canne palustri. 3ndy Studio ha curato il progetto di restauro, appena concluso, dell’intero Casone ed ha, inoltre, realizzato il progetto per il nuovo padiglione turistico che sorge nella stessa area e forma un unico complesso ricettivo, aperto al pubblico. 

Il nuovo Padiglione s’ispira al contesto ambientale circostante e fa proprie le forme e i colori che già esistono in natura e che da sempre hanno popolato l’ambito agricolo in cui sorgevano i casoni. 
Proprio l’immagine del canneto, che alla vista appare come fitto muro vegetale composto di innumerevoli elementi verticali, le “canne”, dal colore marrone-verde, ha ispirato la realizzazione della facciata principale che è l’elemento chiave dell’intero fabbricato. 

Riguardo al sistema tecnologico e all’aspetto bioclimatico è necessario analizzare separatamente i due edifici. 
Il "Casone Azzurro" è stato conservato nella sua condizione originale senza l’inserimento di alcun impianto tecnologico, ma è importante sottolineare che funziona perfettamente così grazie alle proprietà naturali che lo rendono perfettamente prestazionale. È naturalmente resistente agli agenti atmosferici, e, se correttamente gestito, non assorbe acqua. Durante le precipitazioni, non si verifica infatti alcun aumento significativo di peso del tetto a causa di ritenzione idrica. L’inclinazione delle falde del tetto, di almeno 50 gradi, permette alla pioggia e alla neve di scivolare prima che possano penetrare la struttura. La paglia è infatti un isolante naturale, e le sacche d'aria all'interno della paglia permettono di isolare il Casone sia con qualsiasi tipo di clima: il tetto di paglia assicura che l’edificio si mantenga fresco d'estate e caldo d'inverno. 

Il nuovo Padiglione è, invece, un edificio ad alte prestazioni energetiche che utilizza gli stessi principi degli edifici solari passivi, con ampie finestre rivolte sul lato verso sud in modo da assorbire l'energia termica del sole per riscaldare l’edificio durante l'inverno. Al fine di rimanere fresco in estate, il nuovo Padiglione conta su un sistema di ombreggiatura costituito dalla facciata in corten. 

La luce del sole è stata di fondamentale importanza durante il processo di progettazione. La struttura prende vantaggio dal cambiamento di luce durante tutto il giorno, sfruttando la luce naturale per creare un 'atmosfera dinamica' attraverso la trama della facciata frangisole del padiglione, che permette che alla luce di inondare gli spazi e contribuisce a definire il carattere delle sale interne. Attraverso questi accorgimenti costruttivi, 3ndy Studio ha ridotto i costi di riscaldamento e raffreddamento del Padiglione del 75%.


  Scheda progetto: Corten Pavilion
Riccardo Spinello photographer (Padua)
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Spinello photographer (Padua)
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Spinello photographer (Padua)
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Spinello photographer (Padua)
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Spinello photographer (Padua)
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Spinello photographer (Padua)
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Spinello photographer (Padua)
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Spinello photographer (Padua)
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Spinello photographer (Padua)
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
3ndyStudio

Corten Pavilion

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata