Sapiens

Consulenza progettisti

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Bergamo: il nuovo allestimento della Sala delle Capriate
CN10architetti crea un sistema di esagoni sospesi, intesi come sguardi sulla città
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/10/2017 - Il progetto di CN10Architetti, voluto dal Comune di Bergamo con il contributo di Regione Lombardia, consiste nel nuovo allestimento per la Sala delle Capriate presso Palazzo della Ragione in Bergamo Alta.
L’edificio, risalente al XII secolo, costituisce il fulcro fisico e funzionale della città storica e si trova al centro di un sistema di spazi aperti e propriamente pubblici con i quali intrattiene relazioni su più lati. La sala superiore, cessato l’utilizzo del palazzo come sede del comune, ha ospitato nel tempo diverse funzioni. Le sue pareti sono oggi coperte da una rilevante raccolta di reperti e opere d’arte provenienti da edifici cittadini che nel tempo hanno trovato asilo al suo interno.

Si tratta di un intervento minimale costituito da un sistema di esagoni sospesi, concettualmente intesi come sguardi sulla città: come i cerchi che disegnano il fine ricamo delle vetrate colorate, il sistema sospeso consente di mettere in scena una trasposizione delle eccellenze e delle diversità presenti sul territorio. Proprio come avviene nella trama esagonale dell’alveare, in cui la ripetizione della cellula esagonale costituisce la struttura sulla quale si innesta la vita. In questo senso gli esagoni possono diventare luce, suono, immagine, spazio. Un sistema dinamico di possibili configurazioni che trasformano la sala in funzione dell’evento e del programma.

La maglia esagonale è dimensionata coerentemente con il passo delle grandi capriate lignee. Il disegno che ne consegue è semplice e modulare e si costruisce sulla giustapposizione di aste e snodi. Le aste incorporano al loro interno la tecnologia e i dispositivi necessari per realizzare nella sala assetti differenti. In queste infatti sono alloggiati i vari dispositivi tecnici quali corpi illuminanti, sia fissi che direzionabili, impianto audio e video, teli tecnici motorizzati e ganci per appendere pannelli e allestimenti. Sui nodi invece si colloca il sistema di fissaggio alle capriate. Un sistema motorizzato permette di abbassare con facilità la struttura fino ad altezza uomo, garantendo rapidi cambi di scenario, una semplice manutenzione e una migliore gestione dello spazio.

Il progetto si propone di riportare la Sala delle Capriate a diretto contatto con la città, ristabilendone il rapporto con la piazza e il portico sottostante e si sviluppa a partire dai seguenti principi fondamentali: non invasività, valorizzazione dello spazio, luminosità, dinamicità, compattezza e non esclusività.


  Scheda progetto: Nuovo allestimento per la Sala delle Capriate
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.07.2025
Un asilo come un accampamento: 11-Design reinterpreta lo spazio per l'infanzia in Cina
21.07.2025
Arcore ridisegna il futuro dell’ex edificio Olivetti con POLI.design
18.07.2025
OMA firma la nuova sede JOMOO in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CN10 architetti

Nuovo allestimento per la Sala delle Capriate

 NEWS CONCORSI
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata