BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Roma: apre al pubblico il Centro Culturale 'Elsa Morante'
Una struttura firmata Cupelloni per riqualificare il Laurentino 38
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/05/2011 – Roma: è progettato dallo studio Luciano Cupelloni Architettura il neo inaugurato Centro Culturale “Elsa Morante”.
La struttura è stata realizzata nel merito del piano di riqualificazione del “Laurentino 38”, il quartiere a edilizia sociale da 32.000 abitanti, realizzato dalla GESCAL su disegno di Pietro Barucci tra il 1971 e 1984.

Commissionato dal Comune di Roma, l’intervento, costato 5milioni e 704 mila euro, ha visto la trasformazione di un sito ampio oltre 2 ettari, destinato a parcheggio pubblico e mai utilizzato.
 
“La dimensione dell’area è stata una risorsa e nello stesso tempo un problema da risolvere per evitare quel “fuori scala” tra uomo e struttura urbana che è uno dei maggiori problemi del quartiere. D’altro canto, la giacitura bassa chiude visuali che solo pochi metri più in alto sono ampie e suggestive. In questo quadro, il progetto opera per piani orizzontali: la quota zero, tutta pedonale e sistemata a verde, ed una seconda quota su esili colonnine in acciaio, costituita da piani netti, appena al di sotto delle chiome dei pini, lambiti da terrapieni verdi”, si legge nella relazione di progetto.
 
Tra i due livelli che segnano il sito, il team ha inserito le nuove funzioni del Centro: uno spazio multimediale articolato su 3 nuovi padiglioni – rispettivamente ospitanti uno Spazio Informagiovani e un’area ristoro; attività di informazione giovanile, alla formazione culturale ed alle esposizioni; una sala polifunzionale - teatro di 188 posti dotata anche di una cavea - arena all’aperto per 350 persone. La successione lineare dà vita a tre ambiti spaziali principali ovvero: la “piazza d’acqua”, principale accesso dal quartiere, il “boschetto” tra emeroteca e mediateca e la “piazza della multimedialità” tra mediateca e teatro.
 
“Per un quartiere che programmaticamente non ha un centro, il progetto propone non una impossibile piazza tradizionale ma una serie di “piazze”. Ognuna segnata da grandi tralicci in acciaio a supporto degli impianti fotovoltaici ma anche fuochi di luce e colore come segnali urbani. Il percorso che connette le “piazze” si sfrangia verso la Riserva naturale, simulando il tipico rapporto romano tra città e campagna dove ai filari dei pini si associano i rilevati erbosi delle strade e l’ondulazione del terreno. Semplici collinette verdi variano le visuali costruendo una sequenza di spazi per la sosta e l’incontro. Anche in questo caso, l’intervento utilizza materiali ecologici e fotocatalitici, produce energia tramite sistemi fotovoltaici, accumula le acque meteoriche per l’irrigazione del parco.
 
Per “riconversione urbana” una spianata d’asfalto diviene un sistema integrato di servizi pregiati, verde pubblico e spazi di relazione in risposta alle istanze degli abitanti”, si legge nella relazione di progetto.
 

  Scheda progetto: Centro Culturale Elsa Morante
face2face
Vedi Scheda Progetto
face2face
Vedi Scheda Progetto
face2face
Vedi Scheda Progetto
face2face
Vedi Scheda Progetto
face2face
Vedi Scheda Progetto
face2face
Vedi Scheda Progetto
face2face
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

27/05/2025 - piazza castello 27, milano
Gioco e progetto, progetto è gioco...“Non prendiamoci troppo sul serio”

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Luciano Cupelloni Architettura

Centro Culturale Elsa Morante

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata