extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

London Bridge Tower di Renzo Piano: quasi ultimato il cantiere
Una piramide in cristallo pensata come una città verticale per 7mila persone
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/03/2011 – Londra: sarà inaugurata nel giugno 2012 la London Bridge Tower progettata da Renzo Piano. Location del grattacielo, noto anche col nome di Shard of Glass” ("Scheggia di cristallo") è il quartiere di Southwark, a sud del Tamigi, in posizione adiacente alla stazione di London Bridge.

Progettata nella volontà di incrementare la densità e lo sviluppo urbano del sito di destinazione, la torre piramidale sarà raggiungibile grazie a una pluralità di mezzi di trasporto (metropolitana, sei linee ferroviarie e quattordici linee d’autobus, a servizio di circa 200mila utenti al giorno) che attualmente danno vita a uno dei nodi di traffico più complessi della capitale.

I 72 piani dell’edificio, alto 306 metri, ospiteranno negozi, un museo, uffici, hotel e alloggi residenziali, teatri, bar, ristoranti e una galleria panoramica.

“Concepisco la torre come una piccola città verticale per circa settemila persone che vi lavorino e per altre centinaia di migliaia di visitatori…La base del grattacielo ha dimensioni generose mentre la sommità dell’edificio si assottiglia fino a scomparire nell’etere come un pinnacolo del sedicesimo secolo o come l’albero di una grande nave. Non ritengo sia possibile costruire a Londra un edificio alto estrudendo la stessa forma dal basso all’alto: sarebbe troppo piccolo alla base e troppo grande all’estremità. Inoltre, i simboli sono pericolosi. Spesso le torri diventano simboli arroganti e aggressivi di potere, egocentrici ed ermetici. Il nostro edificio è progettata per rappresentare una presenza allungata e leggera nello skyline londinese”, spiegava Renzo Piano in occasione dell’approvazione ufficiale governativa del progetto nel 2003.

Le funzioni della struttura saranno così distribuite:i grandi spazi dei piani inferiori ospiteranno gli uffici, le funzioni pubbliche e l’hotelsaranno collocati ai livelli intermedi, mentre gli appartamentioccuperanno la parte piùalta del grattacielo. Gli ultimi piani dell’edificio, dal 68esimo al 72esimo livello, accoglieranno unagalleria panoramicaa 240 metri dal livello tradale.

Otto grandi sezioni definiscono la doppia pelle della facciata passiva, realizzata in vetro a basso contenuto di ferro, con un rullo meccanizzato fissato nella parte cava del fronte esterno per impedire il surriscaldamento dell’edificio, comportato dall’irraggiamento solare. Delle aperture operabili sulla facciata consentono la ventilazione naturale dei giardini d'inverno inseriti lungo tutto l’edificio. Il principale elemento strutturale è il nucleo in calcestruzzo al centro della costruzione, ospitante ascensori e scale di fuga principale.

Il progetto prevede inoltre la riqualificazione delle stazioni ferroviarie e autobus che servono l’area. Il tetto delle funzioni sarà rimosso e sostituito con una copertura in vetro, le attività commerciali limitrofe saranno eliminate in modo da “aprire” la connessione visive tra le due stazioni e la fermata dei taxi. Al centro dell’area sono previste due nuove piazze pubbliche da 30m x 30m. “Tali interventi sono fondamentali per la rigenerazione di questa parte congestionata e trascurata della città e si spera fungano da catalizzatore di ulteriori processi di riqualificazione della zona”.

  Scheda progetto: The Shard / London Bridge Tower
Hayes Davidson/Nick Wood
Vedi Scheda Progetto
William Matthews
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Hayes Davidson/Nick Wood
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Alfieri
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Alfieri
Vedi Scheda Progetto
Ph. Hays Davidson and John Mclean, © Rpbw, Renzo Piano Building Workshop
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/01/2013
Londra: apre al pubblico 'The View from the Shard' di R. Piano
Un viaggio multisensoriale per 'calpestare' passato e futuro della metropoli

21/02/2012
Shard London bridge, una scheggia nel cielo d'Europa
Renzo Piano ha quasi completato la torre più alta d'Europa, in vista di Londra 2012



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
21.10.2025
Snøhetta rinnova l'iconica Powell Hall di Saint Louis negli USA
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

The Shard / London Bridge Tower

 NEWS CONCORSI
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata