CALCETTO BALILLA

Sapiens

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Shard London bridge, una scheggia nel cielo d'Europa
Renzo Piano ha quasi completato la torre più alta d'Europa, in vista di Londra 2012
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/02/2012 - Lo Shard London Bridge, firmato da Renzo Piano, si avvicina a grandi passi al momento dell'inaugurazione, in tempo per assistere, dal suo punto di vista privilegiato, alle Olimpiadi 2012 nella capitale inglese.

Inizialmente chiamato London Bridge Tower, il nuovo edificio, con i suoi 87 piani (di cui 72 abitabili) per 306 metri d’altezza (310 con l’antenna), sarà la torre più alta dell'unione Europea, superando l’attuale primato della Commerzbank Turm di Francoforte.

I lavori procedono velocemente nella zona di Southwark, a sud del Tamigi, nel nuovo quartiere che si sta ridisegnando attorno alla London Bridge Station, candidata a divenire uno snodo internazionale ancora più importante durante l'appuntamento olimpico.

The Shard, "la scheggia" come è stato sinteticamente ribattezzato dai londinesi, sarà proprio una scheggia infilzata nel cielo nuvoloso (non solo metaforicamente) della City. Niente a che vedere con la forma del ben più tondeggiante (e goffo) Gherkin, appunto "cetriolo", ovvero il 30 St Mary Axe di Norman Foster.

L'occasione Olimpica, alla quale l'Italia ha prudentemente deciso di rinunciare proprio in questi giorni, può sicuramente mettere in moto iniziative temerarie, come queste, ma nel cielo nuvoloso dell'Europa di questi anni bisogna fare attenzione al significato dei simboli. Spesso le torri diventano simboli arroganti e aggressivi di potere, egocentrici ed ermetici, come lo stesso Renzo Piano ha ricordato parlando del suo progetto.

La scheggia lanciata nel cielo d'Europa sarà senza dubbio la nuova protagonista dello Skyline della City e rappresenterà il volto ottimista dell'Europa nel mondo ma dovrà fare molto di più per non trasformarsi in  gigantesco anacronismo o in una moderna Torre di Babele.

  Scheda progetto: The Shard / London Bridge Tower
Hayes Davidson/Nick Wood
Vedi Scheda Progetto
William Matthews
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Hayes Davidson/Nick Wood
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Alfieri
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Alfieri
Vedi Scheda Progetto
Ph. Hays Davidson and John Mclean, © Rpbw, Renzo Piano Building Workshop
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: 30 St Mary Axe
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/01/2013
Londra: apre al pubblico 'The View from the Shard' di R. Piano
Un viaggio multisensoriale per 'calpestare' passato e futuro della metropoli

05/07/2012
The Shard: si inaugura oggi il grattacielo 'record' di Renzo Piano
Una piccola città verticale simbolo della rinascita di Londra in vista delle Olimpiadi

07/03/2011
London Bridge Tower di Renzo Piano: quasi ultimato il cantiere
Una piramide in cristallo pensata come una città verticale per 7mila persone

09/12/2003
London Bridge Tower: l’approvazione definitiva
La Scheggia di Cristallo progettata da Renzo Piano si farà



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

The Shard / London Bridge Tower
  Scheda progetto:
Foster + Partners

30 St Mary Axe

 NEWS CONCORSI
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata