MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
Completato con un mese di anticipo, il Villaggio di Scalo Romana è pronto ad accogliere gli atleti dei Giochi Invernali e a trasformarsi, in soli quattro mesi, nel più grande studentato d’Italia
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MILANO-CORTINA 2026: IL VILLAGGIO OLIMPICO È GIÀ REALTÀ
11/07/2025 - Milano guarda al futuro con un’opera senza precedenti per tempistiche, visione urbana e sostenibilità. Il Villaggio Olimpico di Scalo Romana, progettato per ospitare gli atleti dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026, è stato completato con 30 giorni di anticipo rispetto alla tabella di marcia: 900 giorni di cantiere, dal gennaio 2023 al giugno 2025, per un risultato che fa scuola a livello internazionale.
L’annuncio ufficiale è stato dato da Fondazione Milano Cortina 2026 e COIMA SGR, promotore e gestore dei fondi immobiliari che hanno realizzato l’opera. L’accordo appena siglato con Regione Lombardia, Comune di Milano e altri attori pubblici e privati segna un passo decisivo verso la consegna del complesso, prevista per l’autunno 2025.

A rendere unico il progetto non è solo la velocità di esecuzione, ma la visione di riutilizzo adattivo. Le 1.200 stanze del Villaggio, per un totale di 1.700 posti letto, verranno consegnate già arredate con configurazione definitiva da studentato, evitando inutili doppie installazioni e sprechi. Dopo la chiusura dei Giochi, prevista per marzo 2026, in soli quattro mesi l’intero complesso sarà riconvertito nella più grande residenza universitaria convenzionata d’Italia, pronta ad accogliere studenti per l’anno accademico 2026/2027.

Il Villaggio Olimpico di Scalo Romana è stato pensato come esempio globale di architettura sostenibile, con edifici certificati LEED Gold, zero emissioni operative, impianto fotovoltaico da 1 MW, assenza totale di combustibili fossili, uso del legno per le facciate, prefabbricazione modulare e sistemi di raccolta dell’acqua piovana.

Anche la mobilità è stata progettata in chiave green, con percorsi ciclabili, colonnine per la ricarica elettrica e parcheggi per biciclette. Gli spazi pubblici, a partire dai 10.000 metri quadrati al piano terra, accoglieranno durante i Giochi servizi per gli atleti (palestra, coworking, ristorazione, assistenza medica) che poi saranno convertiti in strutture a uso della comunità del futuro quartiere di Scalo Romana.

Il progetto è stato realizzato attraverso una partnership virtuosa tra pubblico e privato, con il coinvolgimento di Fondazione Milano Cortina, Regione Lombardia, Comune di Milano, CDP, Covivio, Prada Holding, e con il supporto finanziario di Intesa Sanpaolo, tramite un Sustainability-linked Loan da 250 milioni di euro.

Il Fondo COIMA ESG City Impact Fund, tra i principali coinvestitori, si è confermato tra i Global Sector Leader del sistema GRESB per il terzo anno consecutivo, confermando l’impegno dell’intera operazione verso i più alti standard ESG.

L’intervento è stato prequalificato dal MUR per accedere ai fondi del PNRR destinati alla creazione di nuovi posti letto universitari. Sarà anche un luogo vivo e attivo per il quartiere, grazie a un programma culturale e civico ispirato alla Biblioteca degli Alberi e curato dalla Fondazione Riccardo Catella.

Con il Villaggio Olimpico, Milano non solo si prepara ad accogliere l’evento sportivo più importante del prossimo anno, ma getta le basi per una nuova visione di città inclusiva, sostenibile e intelligente, dove ogni progetto è pensato per durare e trasformarsi con le esigenze del tempo.

  Scheda progetto: Olympic Village for the 2026 Milan-Cortina Olympics
Claudio Foscaro
Vedi Scheda Progetto
Ugo De Berti Studio
Vedi Scheda Progetto
SOM | Pixelflakes
Vedi Scheda Progetto
SOM | Pixelflakes
Vedi Scheda Progetto
SOM | Pixelflakes
Vedi Scheda Progetto
SOM | Pixelflakes
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
SOM | Pixelflakes
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/12/2023
Lo stato dei lavori del Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026
Il Villaggio sarà in seguito trasformato nel più grande studentato d’Italia realizzato in Edilizia Residenziale Sociale

15/02/2023
Milano, Villaggio Olimpico invernale 2026: al via i lavori
Un progetto sostenibile, a zero emissioni e che al termine della manifestazione sarà riutilizzato come studentato



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.10.2025
Via Porrone 6, Milano: Asti Architetti restituisce vita al palazzo di Ulisse Stacchini
13.10.2025
Zaha Hadid Architects firma uno stadio da 60.000 a Xi'an in Cina
10.10.2025
Una galleria d’arte nell’iconica Casa Batlló di Gaudí
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
SOM - Skidmore Owings & Merrill

Olympic Village for the 2026 Milan-Cortina Olympics

 NEWS CONCORSI
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata